Vivereoutdoor

Make every day an adventure

Cosa vedere in Tunisia (guida 2021)

La guida non convenzionale che stavi aspettando! Abbiamo deciso di creare una serie di articoli attraverso cui raccontare le località che più ci hanno colpito di ogni Paese che abbiamo visitato. Non sarà, quindi, una lista di luoghi noti (di quelle ce ne sono fin troppe!). Questa guida non convenzionale vuole essere una traccia per tutti quelli che viaggiano come noi, che amano andare alla ricerca di luoghi non troppo turistici e conosciuti.

Di una destinazione turistica come la Tunisia, è difficile trovare dei luoghi non convenzionali. Tuttavia, negli ultimi anni il turismo in Tunisia ha avuto un calo incredibile a causa degli attentati del 2015. Nel corso del nostro ultimo viaggio in Tunisia, abbiamo potuto constatare una ripresa del turismo nelle zone costiere e nei dintorni di Tunisi, ma non nei luoghi che abbiamo elencato in questo articolo.

10 luoghi da vedere in Tunisia:

Banner_728x90

Matmata

Matmata è un piccolo villaggio berbero, localizzato nel centro – sud della Tunisia. La particolarità di questo luogo è data dalle caratteristiche abitazioni troglodite, che venivano scavate nel terreno. Alcuni abitanti vivono ancora in questo tipo di abitazioni e accolgono volentieri i viaggiatori per offrire loro cibo tipico. È possibile provare l’esperienza di dormire in una casa troglodita nell’albergo del Touring Club El Mahrala.

matmata
Matmata

Douz

Chiamato anche “la porta del deserto”, Douz è un paese del sud della Tunisia che si trova, appunto, alle porte del deserto sahariano. Douz è un villaggio tipico dei paesi arabi, con una grande piazza centrale molto viva, dove si svolgono tutte le attività del paese, tra le quali il mercato settimanale. Qui a Douz, inoltre, è possibile fare diverse attività, come passeggiate nel deserto in dromedario ed escursioni in quad.

douz
Douz

Ain Ouadette

Da Douz, per chi vuole vivere l’esperienza intensa di passare tre giorni in mezzo al deserto, è possibile raggiungere i laghetti artificiali di Ain Ouadette: una mèta che non può mancare per gli appassionati di fuoristrada. I laghetti di Ain Ouadette si possono raggiungere col proprio mezzo 4×4; il mio consiglio però è di non avventurarsi da soli nel deserto, ma di viaggiare sempre almeno con un’altra macchina. A Douz ci sono molte guide* che vi condurranno ai laghetti anche nel caso in cui non abbiate un vostro fuoristrada.

ainouadette
Ain Ouadette

Parco Nazionale El Feija

Il Parco Nazionale El Feija si trova nel nord-ovest della Tunisia. Per gli amanti del verde e dell’escursionismo questa destinazione è da non perdere. Il Parco gode di una eccezionale biodiversità, tanto da essere nella lista dei candidati al riconoscimento di patrimonio mondiale dell’UNESCO. All’interno del Parco Nazionale El Feija è stata costituita una riserva per proteggere il cervo berbero.

Parconazionaleelfeija
Parco Nazionale El Feija – fonte della foto: Wikipedia
codice_728x90

Oasi di Chebika

Tra le oasi di montagna della Tunisia, per me la più bella è l’oasi di Chebika. Scorci da sogno e panorami mozzafiato. L’oasi è visitabile attraverso un sentiero breve ma bellissimo.

oasidichebika
Oasi di Chebika

Sbeitla

Sbeitla è stata un’antica città romana (all’epoca conosciuta come Sufetula) e che oggi ospita un sito archeologico di rara bellezza. Si tratta di un’area molto vasta, ben tenuta e con numerosi spunti davvero interessanti. Come i mosaici e i monumenti perfettamente conservati, e l’imponente arco trionfale posto all’entrata della città.

sbeitla
Area archeologica di Sbeitla

Nefta

Nefta è un villaggio che sorge in prossimita del lago salato Chott el Jerid. Un’oasi bellissima, ma che sfortunatamente nel corso degli ultimi anni ha subito un degrado notevole a causa del poco turismo. Ad ogni modo, vicino questo villaggio si trova il set cinematografico del primo film di Star Wars, ancora perfettamente conservato: un luogo di vero e proprio pellegrinaggio per tutti gli appassionati dei film di George Lucas.

star wars
Set cinematografico di Star Wars

Chott el Jerid

Chott el Jerid è un lago salato che si trova nel cuore della Tunisia, dove occupa un’area di oltre 5.000 km². La sua superficie è composta da cristalli di sale che poggiano sul fondo sabbioso; in estate il lago è completamente secco, mentre durante la stagione invernale le scarse piogge sciolgono la crosta, facendo salire i cristalli di sale in superficie. La cristallizzazione, insieme all’opera del vento che trascina la sabbia sulla superficie del lago, fanno sì che il Chott el Jerid abbia sempre dei colori diversi (rosa,rosso,azzurro,bianco,…), rendendo questo luogo davvero suggestivo.

chotteljerid
Chott el Jerid

Chenini

Chenini è un villaggio troglodita berbero che si trova nel sud della Tunisia. Il paese si erge tra due picchi montuosi e si enstende in verticale, con le abitazioni arroccate nelle pareti di roccia. Il paesaggio tutto intorno è unico, quasi marziano.

chenini
Chenini

El Jem

El Jem è una città del governatorato di Mahdia. Ospita una delle rovine romane più belle di tutta l’Africa: l’Anfiteatro romano di El Jem, chiamato erroneamente il Colosseo tunisino. L’anfiteatro è molto ben conservato, nonostante i saccheggi nel corso del tempo, e nel 1979 è stato proclamato patrimonio dell’umanità.

eljem
Anfiteatro romano di El Jem

* La guida che noi consigliamo è Arbi Ben Abdallah: una persona competente, seria e affidabile, e che parla fluentemente anche l’italiano. Per maggiori informazioni potete scriverci a info@vivereoutdoor.com, o contattare direttamente Arbi alla sua pagina Facebook.

Please follow and like us:

Roberta

Wanderluster, dog hiker, archeo lover, Vivere Outdoor addicted.

2 pensieri su “Cosa vedere in Tunisia (guida 2021)

  1. I posti sono bellissimi,certo ce ne sarebbero tanti altri. ARBI,la guida.e’ un ragazzo preparato simpatico e sopratutto ”onesto”

    1. Grazie Rino! Sì, una lista di 10 luoghi non basta per raccontare tutta la Tunisia 🙂 Arbi è una persona meravigliosa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings