Situata lungo la costa nord dell’Africa, la Tunisia è una terra di contrasti affascinanti e di ricca storia. Con le sue spiagge di sabbia color ocra che si affacciano sul Mediterraneo, i suoi mercati vivaci impregnati di aromi speziati, i suoi siti archeologici ben conservati e la magia del deserto.
La Tunisia è anche rinomata per la sua calorosa ospitalità e la sua deliziosa cucina, e offre un mix affascinante di storia, cultura, natura e avventura che la rende una destinazione imperdibile per i viaggiatori di ogni genere.
Che tu stia esplorando le rovine antiche, rilassandoti sulle spiagge sabbiose o vivendo un’avventura nel deserto, questa terra non smetterà mai di sorprenderti, quindi ecco per te una lista di luoghi assolutamente da non perdere!
In questo articolo
Matmata
Matmata è una suggestiva località situata nel sud della Tunisia, famosa per i suoi caratteristici villaggi trogloditi scavati nella roccia. Queste antiche abitazioni rappresentano un’architettura unica nel suo genere e sono diventate un’icona della regione. I villaggi di Matmata sono costruiti intorno a grandi pozzi circolari che conducono agli interni delle case scavate nella terra e nella roccia. Queste abitazioni offrono un riparo fresco e confortevole dalle temperature estreme del deserto tunisino. Oltre alla sua affascinante architettura troglodita, Matmata è circondata da paesaggi mozzafiato, caratterizzati da colline ondulate e distese di sabbia dorata.
Matmata è anche famosa per essere stata una location cinematografica, con i suoi paesaggi desertici che hanno servito da sfondo per film famosi come “Star Wars“. Questo ha aggiunto un ulteriore fascino e notorietà alla regione, attirando visitatori da tutto il mondo desiderosi di immergersi nell’atmosfera unica di questo luogo.
Douz
Douz, conosciuta come la “Porta del Deserto”, è una località incantevole situata nel sud della Tunisia, ai margini del vasto deserto del Sahara. La città è celebre per essere un importante punto di partenza per esplorare il deserto e per le sue tradizioni nomadi berbere. Una delle principali attrazioni di Douz è il suo vivace mercato settimanale, il giovedì, che offre una vivida esposizione dei prodotti locali, dell’artigianato tradizionale e dei colorati tessuti. Immergiti nell’atmosfera animata del souk, esplorando bancarelle piene di spezie, tessuti, oggetti d’arte e souvenir tipici della regione.
Douz è rinomata anche per il suo festival annuale del Sahara, a fine dicembre, un evento che celebra la cultura nomade e offre spettacoli tradizionali come corse di dromedari, levrieri, danze berbere e altre esibizioni folkloristiche.
Ain Ouadette
Ain Ouadette è una pittoresca località situata nel deserto occidentale della Tunisia, caratterizzata dalla presenza di affascinanti laghetti naturali immersi in un paesaggio desertico suggestivo e remoto. Questi laghetti, alimentati da sorgenti naturali sotterranee, rappresentano delle oasi di vita in un ambiente altrimenti arido. La magia di Ain Ouadette risiede nella sua capacità di offrire un’esperienza unica a chi la visita, permettendo di godersi un bagno caldo circondati dalla bellezza del deserto circostante. Le acque dei laghetti creano un contrasto sorprendente con le sabbie dorate, creando uno scenario mozzafiato e suggestivo. Ain Ouadette è un’oasi di pace e serenità che cattura l’immaginazione e l’anima di chiunque abbia il privilegio di visitarla.
A Douz ci sono molte guide che vi condurranno ai laghetti su un 4×4.
Parco Nazionale di Bouhedma
Il Parco Nazionale Bouhedma, situato nella regione centrale della Tunisia, è un gioiello naturalistico che offre una varietà di paesaggi e habitat unici. Fondato nel 1980, si estende su un’area di circa 85.000 ettari e rappresenta un importante santuario per la biodiversità del paese. Il parco è caratterizzato da una combinazione affascinante di pianure, colline e oasi, che ospitano una ricca varietà di flora e fauna.
Le distese di steppa, punteggiate da macchie di vegetazione arbustiva, creano un ambiente ideale per specie endemiche e migratorie. Il Parco Nazionale Bouhedma non solo protegge l’ecosistema locale, ma svolge anche un ruolo importante nel sensibilizzare sull’importanza della conservazione della natura e della biodiversità in Tunisia e nel mondo.
Oasi di Chebika
L’Oasi di Chebika è un gioiello nascosto situato nel deserto occidentale della Tunisia, vicino al confine con l’Algeria. È considerata una delle oasi più pittoresche e affascinanti del paese, incastonata tra le maestose montagne e le dune di sabbia dorata. L’oasi di Chebika offre un’atmosfera di pace e serenità, creando un contrasto sorprendente con l’aridità circostante del deserto. Le sue acque sorgive, provenienti dalle montagne circostanti, sono una fonte di vita per la flora e la fauna locali e forniscono un’oasi di freschezza e rigenerazione in mezzo al deserto.
Il paesaggio di Chebika è dominato da una piccola cascata, che si riversa lungo le pareti rocciose e crea uno spettacolo naturale mozzafiato. Questa cascata è diventata un’icona dell’oasi e un luogo amato dai visitatori che desiderano godersi la bellezza della natura e rinfrescarsi nelle sue acque. Si può esplorare l’oasi di Chebika attraverso i sentieri panoramici che l’attraversano.
Sbeitla
L’area archeologica di Sbeitla è un sito storico straordinario situato nel cuore della Tunisia, che conserva preziosi resti di un’antica città romana e bizantina. Questo sito rappresenta uno dei migliori esempi di urbanizzazione romana in Africa settentrionale e offre a chi la visita un’opportunità unica di esplorare la ricca storia e la cultura della regione.
Il nucleo dell’area archeologica è costituito dalle rovine dell’antica città di Sufetula, fondata dai Cartaginesi. Successivamente divenne un importante centro romano e bizantino. Le imponenti rovine comprendono un grande foro, templi, terme, un anfiteatro e una serie di abitazioni private, che testimoniano la ricchezza e la prosperità della città nel corso dei secoli.
Ksar Ouled Soltane
Ksar Ouled Soltane è un affascinante sito storico situato nelle vicinanze della città di Tataouine, nel sud della Tunisia. Questo antico complesso è conosciuto principalmente per essere uno dei più spettacolari granai fortificati della regione e per la sua architettura tradizionale berbera.
Costruito nel XV secolo, Ksar Ouled Soltane serviva come deposito per gli alimenti, in particolare grano, cereali e olio, ed era essenziale per la sopravvivenza delle comunità locali in un ambiente desertico ostile. Il complesso è composto da una serie di edifici a più piani, costruiti in pietra e mattoni di fango, disposti intorno a cortili interni e dotati di numerose stanze e magazzini per lo stoccaggio del grano.
Chott el Jerid
Chott el Jerid è una straordinaria distesa salata situata nel sud-ovest della Tunisia, nei pressi di Tozeur, conosciuta per la sua bellezza surreale e la sua vastità impressionante. Questa vasta depressione salina, che si estende per chilometri nel deserto, è il più grande chott (lago salato) del Nord Africa e rappresenta una delle attrazioni naturali più iconiche del paese. L’aspetto più distintivo di Chott el Jerid è il suo paesaggio quasi lunare, caratterizzato dalla presenza di croste di sale che si estendono fino all’orizzonte.
Durante i mesi più caldi dell’anno, la superficie del chott può diventare completamente asciutta, lasciando dietro di sé una distesa di cristalli di sale che brillano sotto il sole cocente del deserto. Durante i periodi più umidi o dopo le piogge, Chott el Jerid può trasformarsi in un’enorme distesa di acqua poco profonda, creando un riflesso a specchio che riflette il cielo e le montagne circostanti, offrendo uno spettacolo mozzafiato e surreale.
Nonostante le dure condizioni ambientali, Chott el Jerid è sede di una sorprendente biodiversità. Si possono trovare una varietà di piante saline adattate alle condizioni estreme, così come uccelli migratori che sostano lungo le sue rive durante le loro traversate stagionali.
Chenini
Chenini è una suggestiva località situata sulle pendici delle montagne nel sud della Tunisia, nei pressi della città di Tataouine. Questo antico villaggio berbero è celebre per le sue caratteristiche abitazioni troglodite, scavate nella roccia delle colline circostanti, che conferiscono al paesaggio un’atmosfera unica e affascinante.
Le case di Chenini, conosciute come “ksour”, rappresentano un esempio eccezionale di architettura tradizionale berbera e testimoniano la capacità degli abitanti locali di adattarsi all’ambiente naturale circostante. Le case sono costruite in armonia con la topografia del terreno, con pareti di pietra che si fondono perfettamente con il paesaggio circostante.
Oltre alle sue abitazioni troglodite, Chenini ospita anche una moschea risalente al XIV secolo, con il suo minareto slanciato che si erge fiero sopra il villaggio, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. Inoltre, la posizione di Chenini, sulle pendici delle montagne, offre agli escursionisti e agli amanti della natura la possibilità di esplorare i dintorni e di godere di panorami mozzafiato sul paesaggio circostante.
El Jem
L’anfiteatro di El Jem, situato nella città di El Jem, nella regione nord-orientale della Tunisia, è uno dei più spettacolari e meglio conservati anfiteatri romani al mondo, tanto che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1979. Costruito nel III secolo d.C., durante il periodo dell’Impero Romano, con una capacità di circa 35.000 spettatori, l’anfiteatro di El Jem era uno dei più grandi al di fuori di Roma, ed è stato utilizzato per spettacoli di gladiatori, lotte tra animali e altre manifestazioni pubbliche.
La sua struttura massiccia e imponente, costruita interamente in pietra, testimonia la maestria dell’ingegneria romana e la sua resistenza nel tempo.
Wanderluster, dog hiker, archeo lover, Vivere Outdoor addicted.
I posti sono bellissimi,certo ce ne sarebbero tanti altri. ARBI,la guida.e’ un ragazzo preparato simpatico e sopratutto ”onesto”
Grazie Rino! Sì, una lista di 10 luoghi non basta per raccontare tutta la Tunisia 🙂 Arbi è una persona meravigliosa!