Home » Il nostro viaggio in Val Pusteria

Il nostro viaggio in Val Pusteria

Visto il particolare momento, il lockdown e tutte le conseguenze che quest’ultimo ha causato e che ha coinvolto soprattutto il settore turistico, abbiamo deciso di passare questa estate 2020 solo in Italia, senza andare all’estero. Per cercare, nel nostro piccolo, di aiutare il Paese a risollevarsi un po’.

La località scelta è stata fin da subito la montagna. Quest’anno le località di mare sono state prese d’assalto, e visto le regole sul distanziamento sociale, visto che noi viaggiamo con i nostri cani Amon e Naima, abbiamo preferito di gran lunga la montagna!

Destinazione: Val Pusteria! L’Alto Adige è una delle nostre mete preferite in Italia, perché amiamo le Dolomiti, e soprattutto perché riservano sempre un’accoglienza super ai nostri amici a quattro zampe!

Come abbiamo impostato il viaggio?

Abbiamo scelto di dormire sempre nello stesso posto, scegliendo un luogo abbastanza vicino a tutte le destinazioni che avevamo prefissato di visitare, e facendo così dei giri a margherita per raggiungere i vari posti.

La scelta del luogo dove dormire è ricaduta in un campeggio (eravamo in tenda), a San Lorenzo di Sebato; un piccolo paesino a circa 5 km da Brunico. Questa volta non eravamo con Roxane, il nostro Land Rover Defender 110, ma con la piccola Nina, la mia Suzuki Ignis 4×4 ibrida! Perché in un viaggio, per essere outdoor o avventura, non è importante il mezzo con cui si viaggia, quello che conta è lo spirito o intenzione.

E noi di spirito ne aveamo tanto.. quello che ci mancava era lo spazio! Ma abbiamo risolto con il nostro mitico portapacchi morbido, che ci salva sempre in occasioni come questa!

Il campeggio che abbiamo scelto è il Camping Ansitz Wildberg. Un campeggio che consiglio a tutti perché godono di un’accoglienza davvero ospitale, il posto è bellissimo; hanno anche tantissimi animali (galli, galline, caprette, porcellini d’India, muli…), quindi se avete dei bambini al seguito state pur certi che impazziranno di gioia! E, cosa importantissima, i servizi sono pulitissimi e ben strutturati. Inoltre, se non siete amanti del campeggio, o non avete un camper o una tenda, il Camping Ansitz Wildberg è dotato anche di deliziosi appartamenti. I cani, naturalmente, sono i benvenuti e, per le loro esigenze, hanno dedicato uno spazio apposito chiamato il “Viale del Bisognino”! La posizione del campeggio è ottima: con 5 minuti scarsi a piedi si raggiunge il centro del paese di San Lorenzo di Sebato; e prendendo la via ciclopedonale, vicinissima al campeggio, si raggiunge facilmente a piedi o in bicicletta anche Brunico.

Le nostre destinazioni in Val Pusteria sono state:

1° giorno:

Tre Cime di Lavaredo

Una meraviglia condivisa dall Alto Adige e dal Veneto. Tappa quasi obbligatoria, se si va da quelle parti. Abbiamo fatto l’anello che gira tutto intorno alle Tre Cime. (Puoi saperne di più sul percorso, QUI)

2° giorno:

Perca – Piramidi di Terra

Avete mai sentito parlare di questa meraviglia della natura? Se non ci siete mai stati, vi consiglio vivamente di andarci! (QUI trovi il percorso completo che abbiamo fatto).

3° giorno:

Lago di Anterselva e MMM Corones

In realtà saremmo dovuti andare al lago di Braies, ma ci aspettava il doppio della folla incontrata sulle Tre Cime di Lavaredo, così abbiamo seguito i consigli delle persone locali, che ci hanno raccomandato questo bellissimo lago in Valle Aurina. (Trovi QUI la descrizione completa del percorso). Il pomeriggio, invece, lo abbiamo sfruttato per visitare uno dei Messner Mountain Museum, il Corones. Uno spettacolare esempio di architettura (Zaha Hadid è la madre di questa opera), situata nel suggestivo Plan de Corones. L’MMM Corones è un museo dedicato all’alpinismo, e vi consiglio di non perdervi una visita qui!

4° e ultimo giorno:

Il meteo dava pioggia e temporali, e così abbiamo optato per una passeggiata nei dintorni di San Lorenzo di Sebato. Abbiamo scelto di fare l’itinerario delle Leggende, un percorso escursionistico di 3 km che gira tutto intorno al paese. Ma per nostra distrazione, non siamo stati attenti alla segnaletica (il primo bivio in realtà non è molto evidente), e quindi siamo andati dritti e praticamente siamo arrivati a Brunico! Comunque una bella passeggiata di 6 km tra andata e ritorno, e Amon e Naima hanno anche avuto delle occasioni per correre liberi senza guinzaglio!

Conclusioni:

Andate in Alto Adige ogni volta che ne avete l’occasione!

Seguici anche sui social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto