Come se non bastasse già una pandemia in corso, ora ci si mette anche la Peste Suina Africana (PSA).
A seguito dei ritrovamenti di carcasse di cinghiali positivi a questo virus, sono scattati diversi divieti che interessano le regioni Piemonte e Liguria, nello specifico le province di Alessandria, Genova e Savona.
Elenchiamo di seguito i divieti:
- Divieto di caccia e pesca
- Divieto di raccolta funghi e tartufi
- Divieto di trekking (con o senza cani o altri animali al seguito)
- Divieto di Mountain Bike
- Divieto di taglio della legna
I divieti al momento interessano solo le province di Alessandria, Genova e Savona, per un totale di 114 comuni coinvolti, e sono in vigore per 6 mesi.
Domande frequenti
La malattia si può trasmettere all’uomo?
No, come scritto nel sito del Ministero della Salute: “La Peste suina africana (PSA) è una malattia virale che colpisce suini e cinghiali. Altamente contagiosa e spesso letale per gli animali, non è, invece, trasmissibile agli esseri umani.
Perché non posso andare a passeggiare nel bosco, se la malattia non viene trasmessa all’uomo?
Il divieto di passeggiare nel bosco serve a non spaventare i cinghiali e far sì che non si allontanino da quei boschi, e ridurre così la diffusione del contagio. Inoltre, le scarpe, le ruote di una bici o di una macchina possono entrare in contatto con materiale infetto e possono, quindi, essere mezzo di diffusione del virus.
Perché tutto questo allarmismo se non è pericolosa per l’uomo?
Perché queste epidemie hanno pesanti ripercussioni sull’economia delle attività zootecniche e agricole del Paese coinvolto. Si stima già che la peste suina africana produrrà una perdita di 1,7 miliardi.
Comuni coinvolti in Liguria
- Albisola superiore (Provincia di Savona)
- Celle Ligure
- Pontinvrea
- Sassello
- Stella
- Urbe
- Varazze
- Arenzano (Provincia di Genova)
- Bargagli
- Bogliasco
- Busalla
- Campo Ligure
- Campomorone
- Casella
- Ceranesi
- Cogoleto
- Crocefieschi
- Davagna
- Genova
- Isola del Cantone
- Lumarzo
- Masone
- Mele
- Mignanego
- Montoggio
- Pieve Ligure
- Ronco Scrivia
- Rossiglione
- Sant’Olcese
- Savignone
- Serra Riccò
- Sori
- Tiglieto
- Torriglia
- Valbrevenna
- Vobbia
Comuni coinvolti in Piemonte (Provincia di Alessandria)
- Cavatore
- Castelnuovo Bormida
- Cabella Ligure
- Carrega Ligure
- Francavilla Bisio
- Carpeneto
- Costa Vescovato
- Grognardo
- Orsara Bormida
- Pasturana
- Melazzo
- Mornese
- Ovada
- Predosa
- Lerma
- Fraconalto
- Rivalta Bormida
- Fresonara
- Malvicino
- Ponzone
- San Cristoforo
- Sezzadio
- Rocca Grimalda
- Garbagna
- Tassarolo
- Mongiardino Ligure
- Morsasco
- Montaldo Bormida
- Prasco
- Montaldeo
- Belforte Monferrato
- Albera Ligure
- Bosio
- Cantalupo Ligure
- Castelletto d’Orba
- Cartosio
- Acqui Terme
- Arquata Scrivia
- Parodi Ligure
- Ricaldone
- Gavi
- Cremolino
- Brignano-Frascata
- Novi Ligure
- Molare
- Cassinelle
- Morbello
- Avolasca
- Carezzano
- Basaluzzo
- Dernice
- Trisobbio
- Strevi
- Sant’Agata Fossili
- Pareto
- Visone
- Voltaggio
- Tagliolo Monferrato
- Casaleggio Boiro
- Capriata d’Orba
- Castellania
- Carrosio
- Cassine
- Vignole Borbera
- Serravalle Scrivia
- Silvano d’Orba
- Villalvernia
- Roccaforte Ligure
- Rocchetta Ligure
- Sardigliano
- Stazzano
- Borghetto di Borbera
- Grondona
- Cassano Spinola
- Montacuto
- Gremiasco
- San Sebastiano Curone
- Fabbrica Curone
N.B. La Peste Suina Africana rientra nella lista delle malattie denunciabili: qualunque caso, anche sospetto, deve essere denunciato all’autorità competente, come previsto dal l Regolamento di polizia veterinaria – DPR n. 320 del 8.2.1954 art.1.

Wanderluster, dog hiker, archeo lover, Vivere Outdoor addicted.