Home » Cosa vedere a Vienna in 3 giorni: Itinerario completo

Cosa vedere a Vienna in 3 giorni: Itinerario completo

Vienna, città di straordinaria eleganza, è stata per secoli il cuore culturale e politico dell’Europa. Capitale dell’Impero Asburgico, culla della musica classica, patria di artisti come Klimt, Schiele, Strauss, oggi incanta visitatori con il suo mix irresistibile di storia, architettura e tradizioni gastronomiche.
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Vienna in 3 giorni, qui trovi l’itinerario ideale per esplorarne ogni sfumatura.

Giorno 1: Immersione nel centro storico di Vienna

Graben

Il tuo viaggio a Vienna inizia dal Graben, una delle vie più antiche e importanti della città. In origine era parte di un fossato difensivo, oggi è una via pedonale elegante, costellata di boutique di lusso, storici caffè viennesi e palazzi in stile barocco e liberty.
Al centro si erge la Pestsäule (Colonna della Peste), una sontuosa scultura barocca eretta nel 1693 per celebrare la fine della devastante epidemia di peste.

Consiglio pratico: il Graben è perfetto per una passeggiata serale, quando le luci dorate dei lampioni rendono l’atmosfera ancora più magica.

Peterskirche

A pochi metri dal Graben si trova la Peterskirche (Chiesa di San Pietro), una delle più belle chiese barocche della città. Costruita tra il 1701 e il 1733, si ispira alla Basilica di San Pietro a Roma.
All’interno, presta attenzione agli affreschi del soffitto, agli stucchi dorati e all’altare maggiore: capolavori dell’arte barocca viennese.

Curiosità: la Peterskirche sorge sul sito di una delle prime chiese cristiane di Vienna, risalente all’epoca carolingia.

Banner 728x90

Cattedrale di Santo Stefano (Stephansdom)

Simbolo indiscusso di Vienna, la Cattedrale di Santo Stefano fu consacrata nel 1147 ed è uno dei massimi esempi di gotico europeo. La sua imponente torre sud, alta 136 metri, domina lo skyline cittadino.
L’interno è un autentico scrigno d’arte: dalle navate gotiche alle cappelle barocche, fino all’imponente pulpito dello scultore e architetto Anton Pilgram.
Non perdere l’opportunità di salire sulla torre sud o di esplorare le catacombe sotterranee, dove riposano vescovi e membri della famiglia Asburgo.

Info utile: l’ingresso alla navata principale è gratuito, ma alcune aree (come la salita alla torre e le catacombe) sono a pagamento.

Museo Albertina

Il pomeriggio prosegue all’Albertina, una delle pinacoteche più prestigiose al mondo. Originariamente palazzo residenziale degli Asburgo, l’Albertina ospita oggi oltre un milione di stampe e disegni, oltre a dipinti di Monet, Renoir, Picasso e Klimt.

Da non perdere: la Collezione Batliner, una delle più importanti raccolte di arte moderna in Europa, che conta opere di artisti come Monet, Renoir, Degas, Picasso, Matisse…

Consiglio per risparmiare: il Vienna Pass

Se hai intenzione di visitare molti musei e attrazioni, il Vienna Pass è un alleato perfetto per risparmiare e per evitare lunghe code alle biglietterie. Include l’ingresso gratuito a oltre 70 attrazioni.

Quanto costa?
Il Pass per 3 giorni costa circa €150, ma basta visitare poche attrazioni per ammortizzarlo.

Dove si acquista?
Online sul sito ufficiale viennapass.com, oppure direttamente in città nei punti info turistici.

Giorno 2: Tra regge imperiali e paesaggi fluviali

Castello di Schönbrunn e Gloriette

Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1996, il Castello di Schönbrunn è una delle residenze imperiali più maestose d’Europa. Con i suoi 1441 ambienti e oltre 300 anni di storia, rappresenta il cuore della magnificenza degli Asburgo.

Il nome Schönbrunn significa “bella fonte”, e deriva da una sorgente scoperta nell’area nel XIV secolo. Tuttavia, l’aspetto attuale del castello si deve all’imperatore Leopoldo I, che a fine Seicento incaricò l’architetto Johann Bernhard Fischer von Erlach di trasformare l’antica tenuta di caccia in una fastosa residenza. L’imperatrice Maria Teresa (XVIII secolo) fu la vera protagonista dell’espansione e dello splendore di Schönbrunn, che divenne il centro della vita politica e culturale dell’Impero austriaco. Anche Napoleone vi soggiornò due volte durante le sue campagne militari, e l’imperatore Francesco Giuseppe, marito di Sissi, vi nacque e morì.

Cosa vedere dentro Schönbrunn:

  • Le stanze imperiali: il percorso classico (Grand Tour o Imperial Tour) permette di visitare dai 22 ai 40 ambienti, inclusi lo Studio di Francesco Giuseppe, la Sala del Milione (riccamente decorata con pannelli in legno di rosa e porcellane cinesi), la Camera da letto di Maria Teresa e la Sala dei cerimoniali.
  • I giardini barocchi: progettati per stupire, con fontane, statue mitologiche e siepi perfettamente scolpite. Accesso gratuito.
  • Lo zoo di Schönbrunn (Tiergarten): il più antico del mondo ancora in funzione (fondato nel 1752), moderno e adatto a famiglie.
  • Il labirinto, il giardino delle palme e la serra delle carrozze: attrazioni secondarie ma affascinanti.

Da non perdere: Salendo sulla collina del parco si raggiunge la Gloriette, un elegante padiglione neoclassico costruito nel 1775, da cui si gode una vista panoramica indimenticabile su Vienna.

Banner 728*90

Gita in battello sul Piccolo Danubio (Donaukanal)

Nel pomeriggio, rilassati con una gita in battello lungo il Donaukanal, l’affluente urbano del Danubio che attraversa il cuore creativo e alternativo di Vienna.
Durante la navigazione scoprirai un lato giovane e vivace della città, tra graffiti artistici, locali galleggianti e architetture moderne.

Consiglio pratico: alcune crociere offrono anche cena a bordo, per un’esperienza romantica sotto le stelle viennesi.

Giorno 3: Arte, storia e svago

Castello Belvedere

Il Belvedere è uno dei più bei complessi barocchi d’Europa, costruito per il principe Eugenio di Savoia nel XVIII secolo. Diviso in Belvedere Superiore e Inferiore, oggi ospita una delle più importanti collezioni d’arte austriaca.
Il capolavoro assoluto è “Il Bacio” di Gustav Klimt, ma il museo vanta anche opere di Schiele, Kokoschka e Monet.

Curiosità: il Trattato di Stato Austriaco, che pose fine all’occupazione alleata dell’Austria, fu firmato proprio qui, nel 1955.

Banner 728x90

Hofburg

La Hofburg è il palazzo imperiale più importante di Vienna, residenza degli Asburgo per oltre sei secoli.
Oggi ospita diversi musei: il Museo di Sissi, dedicato alla celebre imperatrice, gli Appartamenti Imperiali perfettamente conservati, e il Tesoro Imperiale, dove sono custoditi la Corona Imperiale del Sacro Romano Impero e altre reliquie storiche.

Info utile: dedica almeno 2-3 ore alla visita completa. Le audioguide sono disponibili anche in italiano.

Leopold Museum

Situato nel Museums Quartier, uno dei complessi culturali più grandi del mondo, il Leopold Museum custodisce la più grande collezione di opere di Egon Schiele, il maestro dell’espressionismo austriaco.
Anche gli amanti di Klimt, Kokoschka e della Wiener Werkstätte troveranno qui autentici tesori.

Consiglio: il Museums Quartier è anche un ottimo posto per rilassarsi all’aperto, tra bar e installazioni artistiche contemporanee.

Prater

Concludi il tuo viaggio al Prater, il celebre parco pubblico di Vienna che ospita anche un parco divertimenti storico.
Non puoi perderti un giro sulla Ruota Panoramica (Wiener Riesenrad), inaugurata nel 1897, simbolo romantico della città.

Curiosità: la Ruota Panoramica è apparsa in numerosi film, tra cui “Il terzo uomo” di Orson Welles.

Esperienze da non perdere a Vienna

Colazione al Café Sacher

Vivi l’eleganza viennese iniziando la giornata al Café Sacher, degustando la leggendaria Sachertorte, un capolavoro di cioccolato nato nel 1832.
Accompagnala con un caffè Melange, tipica specialità viennese simile al cappuccino.

Concerto di musica classica

Vienna è stata la casa di numerosi musicisti come Strauss, Mozart, Beethoven… assistere a un concerto di musica classica non è solo un’esperienza culturale, ma un vero tuffo nell’anima dell’Austria imperiale.

Consiglio pratico: mentre passeggi per il centro, soprattutto in zona Stephansplatz, Graben e davanti all’Opera di Stato, troverai molte persone in abiti settecenteschi che promuovono i concerti serali. Sono venditori ufficiali di biglietti per eventi legittimi, spesso con pacchetti last-minute scontati. Puoi fidarti, ma controlla sempre orario, indirizzo e posti a sedere.

Prezzi: variano da 20€ a oltre 100€, a seconda della location e dei posti scelti.

Street Food Viennese

Per un’esperienza autentica, prova un panino con würstel in uno dei tanti chioschi cittadini.
Il Käsekrainer (würstel con formaggio) è il preferito dei viennesi, da gustare con senape, kren (rafano) e pane croccante. Io ti consiglio questo chiosco!

I bagni pubblici sotterranei del Graben

Una curiosità poco nota ma affascinante: proprio nel cuore del Graben si trovano eleganti bagni pubblici sotterranei, realizzati nel 1905 in stile art nouveau. Ancora oggi in funzione, questi servizi igienici storici sono decorati con piastrelle originali e dettagli d’epoca, e rappresentano una testimonianza dell’attenzione viennese all’igiene e al design urbano fin dai tempi dell’Impero. L’ingresso è a pagamento: circa 0,50 – 1€.

Domande frequenti

Qual è il periodo migliore per visitare Vienna?
I mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre offrono temperature miti e meno turisti. Dicembre è ideale per chi ama l’atmosfera natalizia e i mercatini di Natale.

È facile spostarsi a Vienna?
Sì, grazie a una rete efficiente di metropolitane (U-Bahn), tram e autobus. Il centro storico è perfettamente esplorabile a piedi.

Dove è meglio alloggiare?
Nel centro storico (Innere Stadt) per essere vicini ai principali monumenti e ben collegati ai trasporti.

DiscoverCars.com

Cosa mettere in valigia

  • Scarpe comode per lunghe passeggiate.
  • Abbigliamento a strati, anche in estate.
  • Ombrello compatto o impermeabile.
  • Abito o vestito elegante per serate a teatro o concerti.
  • Guida cartacea per muoversi offline.
  • Power bank per smartphone.

Vienna ti aspetta: preparati a vivere un viaggio da sogno!

Hai trovato utile questa guida? Condividila con chi sogna Vienna!

Seguici anche sui social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto