Home » Il nostro viaggio in Tunisia.. in 4×4

Il nostro viaggio in Tunisia.. in 4×4

La Tunisia è una terra che amo particolarmente e occupa un posto speciale nel mio cuore, vuoi perché è stato il mio primo viaggio nel continente africano, vuoi perché i tunisini sono un popolo meravigliosamente generoso dal cuore grande così!

Siamo partiti con Roxane (il nostro Defender 110, allestito per dormirci dentro) e i nostri inseparabili quadrupedi Amon e Naima. Come sempre il nostro è stato un viaggio itinerante; non avevamo prenotato nulla a parte la nave. Abbiamo passato la prima notte a Tunisi, dal momento che eravamo usciti dal porto a mezzanotte circa. Piccola parentesi: trovare un albergo che accetti i cani sopra ai 10 kg a Tunisi è un’impresa, lo stesso albergo che all’andata li aveva accettati, al ritorno non l’ha fatto.

Il giorno dopo siamo partiti alla volta di Matmata, un adorabile paesino di montagna famoso per le case troglodite dove tuttora vivono alcune persone. A Matmata scegliamo sempre lo stesso albergo: Hotel Marhala. Una struttura realizzata dalle case troglodite: ogni stanza è una piccola e calda caverna. L’ospitalità è super, sono dog friendly e con 60 dinari (circa €20) abbiamo dormito, cenato e fatto colazione. L’albergo è in stile “ostello”, le stanze sono private, ma i bagni sono in comune.

L’indomani siamo partiti verso Douz, un paesino alle porte del Sahara, facendo una pista che da Matmata porta davanti al Cafè Bir Soltane, sulla strada che collega Douz a Ksar Ghilane. Qui ci siamo rifocillati con un ottimo tè prima di rimetterci in viaggio.

Arrivati a Douz, incontriamo Arbi, la guida che ci accompagnerà ai laghi di Ain Ouadette, e con il quale passeremo tre giorni nel deserto. Arbi è una bellissima persona, parla fluentemente anche l’italiano, è una guida eccezionale e un ottimo compagno di viaggio. Insieme al suo autista e al cuoco (che abbiamo richiesto noi perché non è obbligatorio; ma lo consiglio sia per la bontà dei cibi da lui preparati sia per la comodità di non doversi portare dietro cibo e bevande) ci hanno fatto vivere un’esperienza magica, tre giorni nel deserto stracoccolati e con cibo squisito preparato al momento. La mèta da raggiungere erano i laghi di Ain Ouadette, dei laghetti creati artificialmente quando si cercava petrolio in quelle zone.

Da qui siamo ripartiti alla volta di Ksar Ghilane, dove Arbi e i suoi ci avrebbero lasciati. Purtroppo siamo stati costretti a modificare i nostri piani perché negli ultimi cordoni di dune la macchina ha iniziato a perdere potenza, fino a spegnersi definitivamente davanti il campeggio di Zmela, a 17 km di pista da Ksar Ghilane! C’è da dire che nella sfiga siamo stati comunque fortunati, perché la macchina ha ceduto in un punto dove ormai le dune erano finite. Ne abbiamo approfittato per dormire in questo campeggio bellissimo che non conoscevamo: Campement Zmela. Un posto davvero bello, con tende berbere, bagni pulitissimi e ottimo cibo; e, soprattutto, lontano dal caos di Ksar Ghilane. Il mattino seguente la macchina è stata portata con un carro attrezzi fino a Douz, dove per una settimana è stata parcheggiata nel camping Desert Club; un campeggio che consiglio per la pulizia e la posizione (circa 300 metri dalla piazza del Souk), e per l’accoglienza e la generosità di Sophie e dei suoi collaboratori.

Viaggio rovinato? Macché! Abbiamo preso una macchina a noleggio (una Lada Niva 4×4!!), e abbiamo continuato il nostro giro, facendo per lo più asfalto anziché piste. Abbiamo così raggiunto posti meravigliosi come il Chott el Jerid, un vastissimo lago salato,

Le oasi di montagna: Chebika e Tamerza,

La bellissima cittadina di Tozeur, Nefta e il set del primo Star Wars,

I villaggi trogloditi di Chenini e Tatooine.

L’ultimo giorno, prima di imbarcarci a Tunisi, abbiamo visitato la città e la sua Medina. Non potevamo farci sfuggire le bellissime aree archeologiche di Cartagine, e non potevamo non prendere un tè guardando il mare a Sidi Bou Said, la bellissima città tutta bianca e blu.

La Tunisia ha tanto da offrire, non solo lo spettacolare deserto del Sahara. Storia, archeologia, cultura.. mare stupendo, oasi di montagna, paesini ricchi di fascino. Torneremo presto per raccontarvi tutte le altre meraviglie di questo Paese meraviglioso!

Seguici anche sui social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto