Home » Stagira, la città natale di Aristotele

Stagira, la città natale di Aristotele

Sulla costa Est della Penisola Calcidica si trova la città che diede i natali a uno dei più grandi filosofi dell’antichità: Aristotele.

La città, oggi ribattezzata Olympiada, è molto graziosa. Ha un lungo mare molto carino, pieno di ristoranti, e la sera si anima di persone.

La città antica si trova su un promontorio a picco sul mare e l’area archeologica è (incredibilmente) a ingresso libero. (Non c’è una biglietteria e l’ingresso al parco è totalmente gratuito). Si arriva con la macchina fino a un certo punto, oltre il quale si può proseguire solo a piedi. (Si può lasciare la macchina nel piazzale prima del cancello). Proseguendo a piedi per circa 200 metri di strada sterrata, vi ritroverete davanti niente meno che alla Stoa. Il percorso da seguire è indicato dalla segnaletica. Vi consiglio di indossare delle scarpe chiuse e adatte a sentieri irregolari, perché per alcuni tratti il percorso entra nel bosco. (Io vi consiglio queste e se volete approfondire ne parlo qui). Il parco è meraviglioso, con scorci sul mare pazzeschi.. credo sia una delle aree archeologiche più belle che abbia mai visto. Resti di una città a picco su un mare splendido. Inoltre, nonostante sia free entry, è davvero ben tenuta e ben strutturata. Da vedere e non perdere quella che secondo alcuni archeologi sarebbe la tomba di Aristotele.

C’è una seconda area, più antica, che è l’Acropoli. Per arrivarci bisogna tornare sulla strada principale e seguire le indicazioni, che a un certo punto vi faranno deviare verso un sentiero nel bosco. Proseguendo su questo sentiero, tutto in salita, arriverete fino all’antica Acropoli, dove potrete camminare lungo la cinta muraria e ammirare il tempio arcaico risalente al VI secolo a.C., e godere di una vista mozzafiato e unica.

In estate sono molti gli eventi organizzati all’interno del parco archeologico, tra cui spettacoli teatrali e musicali, chiamati “Aristotelia”.

Seguici anche sui social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto