Il Vittoriale degli Italiani è un complesso monumentale situato a Gardone Riviera, sulle sponde del suggestivo Lago di Garda. Questa affascinante attrazione non è solo un esempio di architettura storica, ma anche un museo a cielo aperto che racconta la vita e le imprese di Gabriele D’Annunzio, uno dei più illustri poeti e scrittori italiani del XX secolo. Preparati per un’immersione nella storia, nell’arte e nella natura, mentre esplori questo luogo unico.
Cenni Storici sul Vittoriale degli Italiani
Il Vittoriale degli Italiani è stato costruito tra il 1921 e il 1938, per volontà di Gabriele D’Annunzio. Dopo aver acquistato la villa nel 1921, D’Annunzio iniziò a trasformare la proprietà in un monumento alla sua vita e alle sue opere, con l’aiuto dell’architetto Gian Carlo Maroni. Il complesso comprende edifici, piazze, giardini e corsi d’acqua, ed è stato dichiarato Monumento Nazionale nel 1925. Ogni angolo del Vittoriale riflette l’estetica e la personalità eccentrica di D’Annunzio, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel suo genere.
Informazioni Utili per la Visita al Vittoriale
Orari di Apertura: Il Vittoriale generalmente è aperto tutto l’anno, ma gli orari e le chiusure settimanali variano a seconda della stagione:
- Da marzo a settembre: 9:00 – 20:00
- Ottobre: 9:00 – 18:00
Consulta sul sito ufficiale tutti gli orari di apertura aggiornati.
Biglietti: I biglietti possono essere acquistati sia online che in loco. Ecco le principali opzioni disponibili:
- Biglietto completo (include l’accesso a tutti i musei e al parco): €18
- Biglietto parziale (esclusa la casa di D’annunzio): €12
Importante: Se intendi visitare la Prioria, la casa di D’Annunzio, consiglio di prenotare i biglietti online, perché la visita è obbligatoriamente guidata e l’ingresso è a turni prestabiliti, quindi i biglietti potrebbero non essere disponibili al tuo arrivo.
Regole da Tenere a Mente:
- È vietato toccare le opere esposte.
- Gli animali domestici non sono ammessi all’interno della casa di D’Annunzio, ma sono benvenuti in tutte le altre aree purché al guinzaglio.
- Fotografie e video non sono permesse all’interno della Prioria.
Vittoriale degli Italiani: Cosa Vedere
Il Vittoriale è suddiviso in diverse sezioni, ciascuna con un proprio fascino e significato:
Il Vittoriale degli Italiani è un luogo ricco di fascino e storia, suddiviso in diverse aree tematiche, ciascuna con una propria identità e importanza. Esplorare il Vittoriale significa immergersi nel mondo di Gabriele D’Annunzio e scoprire le sue opere, le sue imprese e il suo stile di vita unico. Ecco una descrizione dettagliata di tutte le principali attrazioni che puoi trovare all’interno del complesso.
La Prioria
La Prioria è la residenza privata di Gabriele D’Annunzio e rappresenta il cuore del Vittoriale. Ogni stanza è riccamente decorata e arredata con oggetti personali del poeta, offrendo uno spaccato intimo della sua vita quotidiana e delle sue passioni. Tra le stanze più significative troviamo:
- La Stanza del Lebbroso: Decorata con motivi religiosi e simbolici, era il luogo di riflessione e preghiera di D’Annunzio.
- La Stanza della Musica: Dove D’Annunzio ascoltava musica e riceveva i suoi ospiti illustri.
- La Stanza del Mappamondo: Con mappe e globi che riflettevano l’interesse del poeta per i viaggi e l’esplorazione.
Il Museo D’Annunzio Eroe
Questo museo era stato pensato da D’Annunzio per celebrare le sue imprese militari e quelle del popolo italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Ma questo museo vide la luce sono negli anni 2000 e oggi è dedicato alle imprese militari di Gabriele D’Annunzio, mettendo in luce il suo ruolo di aviatore, soldato e patriota.
Il MAS 96
Il motoscafo anti sommergibile utilizzato da D’Annunzio durante la celebre “Beffa di Buccari”, donato nel 1923 dall’ammiraglio Thaon di Revel.
Il Teatro all’Aperto
Il Teatro all’Aperto, progettato sul modello degli antichi teatri greci, è una struttura suggestiva che ospita eventi culturali, concerti e spettacoli durante i mesi estivi. Con una capienza di circa 1500 spettatori, il teatro offre una vista panoramica sul Lago di Garda, creando un’atmosfera magica e unica per ogni rappresentazione.
Il Mausoleo
Il Mausoleo è il luogo di sepoltura di Gabriele D’Annunzio e dei suoi fedeli compagni d’arme. Situato sulla sommità della collina, il mausoleo è composto da una serie di gradini che conducono a una grande tomba circolare. Dalla cima, una vista mozzafiato su tutto il Vittoriale e sul Lago di Garda.
Il Parco del Vittoriale
I giardini del Vittoriale sono una meraviglia botanica, ricchi di piante, fiori colorati e opere d’arte. Ogni giardino ha una propria tematica e atmosfera:
- Il Giardino delle Piante Acquatiche: Con una varietà di piante che crescono in e intorno all’acqua.
- Il Parco delle Rose: Un romantico giardino con numerose varietà di rose, ideale per una passeggiata rilassante.
- Il Laghetto delle Danze: Un piccolo lago circondato da statue e decorazioni, che evoca un’atmosfera fiabesca.
Il Museo D’Annunzio Segreto
Questo museo offre uno sguardo più intimo sulla vita privata di D’Annunzio, con oggetti personali, lettere e documenti che svelano aspetti meno noti della sua esistenza. Tra gli oggetti esposti si trovano abiti, gioielli, e strumenti di uso quotidiano che raccontano la storia del poeta in maniera più personale e diretta.
La Nave Puglia
Una delle attrazioni più curiose e fotografate del Vittoriale è la Nave Puglia, una nave protagonista della Prima Guerra Mondiale, donata a D’Annunzio dalla Marina Militare Italiana nel 1923, e qui riassemblata tra il 1925 e il 1938. La nave è posizionata in uno straordinario punto panoramico, con la prua rivolta verso la città di Fiume, oggi Rijeka.
L’Auditorium del Vittoriale
L‘Auditorium del Vittoriale ospita una vasta collezione di filmati e registrazioni che raccontano la vita e le opere di D’Annunzio. È un luogo ideale per approfondire la conoscenza del poeta attraverso materiali audiovisivi. L’Auditorium ospita anche il celebre biposto S.V.A. 10: l’aereo con cui D’Annunzio compì il volo su Vienna, lanciando 40.000 volantini propagandistici.
Il Museo L’Automobile è Femmina
Il museo più recente del complesso del Vittoriale, realizzato nel 2017, a testimonianza della passione di D’Annunzio per le automobili. Pensa che fu proprio il poeta a declinare al femminile la parola ‘automobile’. Il museo si trova all’ingresso del Vittoriale, proprio dove un tempo si trovava il parcheggio.
Non solo il Vittoriale: Esplora Gardone Riviera e il Lago di Garda
Gardone Riviera è una deliziosa cittadina che offre numerose attrazioni oltre al Vittoriale degli Italiani. Puoi passeggiare sul lungolago, visitare il Giardino Botanico, ricco di piante esotiche, o rilassarti in uno dei tanti caffè con vista sul lago.
Il Lago di Garda, il più grande lago d’Italia, offre una vasta gamma di attività per ogni tipo di viaggiatore:
- Sport Acquatici: Windsurf, vela, canoa, SUP…
- Escursioni: Numerosi sentieri panoramici sulle montagne circostanti ti permetteranno di scoprire la bellezza naturale della zona a piedi o in bici.
- Enogastronomia: Degustazioni di vini locali e piatti tipici in una delle numerose cantine e ristoranti lungo le sponde del lago.
Conclusione
Visitare il Vittoriale degli Italiani è un’esperienza imperdibile per chiunque sia appassionato di storia, arte e cultura. Questo luogo affascinante ti trasporterà in un’epoca passata, permettendoti di vivere da vicino la vita e le opere di uno dei più grandi scrittori della letteratura italiana. E mentre sei lì, approfitta di tutto ciò che il meraviglioso Lago di Garda ha da offrire!
Wanderluster, dog hiker, archeo lover, Vivere Outdoor addicted.