Home » Stonehenge: tra Magia e Mistero

Stonehenge: tra Magia e Mistero

Stonehenge, uno dei monumenti preistorici più iconici del mondo, una destinazione imperdibile per ogni tipo di viaggiatore. Situato nella piana di Salisbury, in Inghilterra, questo affascinante sito attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la storia di Stonehenge, fornendo informazioni utili per la visita e alcune curiosità intriganti su questo luogo enigmatico.

Cenni Storici su Stonehenge

Stonehenge risale al periodo Neolitico e all’inizio dell’Età del Bronzo, con le prime fasi di costruzione che iniziarono intorno al 3000 a.C. Le pietre di Stonehenge sono disposte in due cerchi concentrici principali: il cerchio esterno è formato da pietre verticali (sarsen), ciascuna sormontata da un architrave orizzontale (lintel), formando i cosiddetti triliti. All’interno del cerchio esterno, si trova un altro cerchio di pietre più piccole, conosciute come bluestones. Al centro del sito possiamo osservare cinque triliti, ma in origine il cerchio era composto da circa 30 triliti. La cosa più affascinante di questa architettura è che il trilite centrale, Heel Stone, si trova perfettamente allineato con il punto in cui il sole tramonta e sorge durante il solstizio d’estate e d’inverno, creando un allineamento che ha affascinato studiosi e visitatori per secoli, tant’è che in queste date si radunano qui migliaia di persone, provenienti da tutto il mondo, per festeggiare l’arrivo della stagione con riti tradizionali della religione druidica – i druidi erano i sacerdoti dei Celti.

Il monumento di Stonehenge è stato costruito in diverse fasi: Ie pietre sarsen e lintel furono erette intorno al 2500 a.C. Queste pietre, alcune delle quali pesano fino a 25 tonnellate, furono trasportate da Marlborough Downs, a circa 32 km di distanza. Mentre le bluestones, provengono dalle Preseli Hills in Galles, a oltre 250 km di distanza. È quasi lapalissiano affermare che il trasporto di queste pietre rappresenti un’impresa ingegneristica impressionante per l’epoca.

L’uso esatto di Stonehenge è ancora oggi oggetto di dibattito tra gli studiosi, ma si ritiene che fosse un sito cerimoniale, utilizzato per riti religiosi, funerari e astronomici.

Informazioni Utili per Visitare Stonehenge

Come Arrivare

Stonehenge è facilmente raggiungibile da diverse città dell’Inghilterra. Ecco alcune opzioni:

  • In Auto: Stonehenge si trova a circa 140 km da Londra, ed è raggiungibile tramite l’autostrada M3 e la A303. Ci sono ampi parcheggi gratuiti disponibili vicino al centro visitatori.
  • In Treno: La stazione ferroviaria più vicina è Salisbury, situata a circa 15 km da Stonehenge. Da Salisbury, è possibile prendere un autobus o un taxi fino al sito.
  • In Autobus: Diverse compagnie offrono tour giornalieri in autobus da Londra e altre città principali, con biglietti che includono l’ingresso a Stonehenge.

Una volta arrivati al centro visitatori si hanno due scelte: raggiungere a piedi il cerchio di pietre con una passeggiata di circa 30 minuti, oppure servirsi delle navette messe a disposizione del sito, comprese nel costo del biglietto.

Banner_728x90

Orari e Biglietti

Stonehenge è aperto tutto l’anno, ma gli orari di apertura variano a seconda della stagione. È consigliabile consultare il sito ufficiale per gli orari e i costi aggiornati. Per evitare lunghe code e risparmiare, è possibile prenotare i biglietti online in anticipo.

Curiosità su Stonehenge

  • Un Mistero di Costruzione: Come sono state trasportate e sollevate le enormi pietre di Stonehenge rimane uno dei più grandi misteri archeologici. Alcune teorie suggeriscono l’uso di tronchi come rulli, mentre altre ipotizzano l’utilizzo di slitte e corde.
  • Allineamento Astronomico: Stonehenge è allineato con i punti di alba e tramonto del solstizio d’estate e d’inverno. Il 20 e 21 giugno e il 21 e 22 dicembre il sole tramonta e sorge dietro la Heel Stone, creando un effetto visivo spettacolare per chi si trova all’interno del cerchio di pietre.
  • Origine delle Pietre: Le pietre sarsen e lintel provengono dalle Marlborough Downs, mentre le bluestones provengono dalle Preseli Hills in Galles. Questo implica che le pietre più piccole furono trasportate per oltre 250 km.
  • Scoperta Moderna: Sebbene Stonehenge sia stato conosciuto per secoli, scavi archeologici significativi sono iniziati solo nel XX secolo. Questi scavi hanno rivelato molte delle attuali conoscenze sul sito.

Consigli per visitare al meglio Stonehenge

  • Visita Mattutina: Per evitare la folla, pianifica la tua visita la mattina presto o nel tardo pomeriggio.
  • Abbigliamento Adeguato: Il clima può essere imprevedibile, quindi porta con te una giacca impermeabile e scarpe comode.
  • Audio Guida: Per una visita a 360° gradi non perdere i reacconti dell’audio guida compresa nel biglietto, da ascoltare direttamente dal proprio smartphone.
  • Esplora i Dintorni: La piana di Salisbury offre altre attrazioni interessanti, come il Cursus e il Woodhenge. Pianifica una giornata intera per esplorare la zona.
  • English Heritage: Se hai intenzione di visitare altri monumenti in Inghilterra, ti consiglio di valutare l’idea di diventare membro dell’English Heritage. In questo modo potrai accedere a più di 400 siti storici, compreso Stonehenge, senza pagare ulteriormente.

In Conclusione

Stonehenge è un luogo che affascina e ispira, un viaggio nel tempo che ti permette di toccare con mano la storia antica. Che tu sia appassionato di archeologia, amante della storia o semplicemente un/a viaggiatore/viaggiatrice alla scoperta del mondo, Stonehenge offre un’esperienza unica e indimenticabile. Prepara il tuo viaggio con cura, armati di curiosità e lasciati incantare da uno dei misteri più grandi del mondo.

Banner 728x90
Seguici anche sui social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto