Il Castello di Linderhof, gioiello incastonato tra le Alpi bavaresi, racchiude in sé una storia intrigante e un design architettonico sorprendente. In questo articolo, esploreremo le meraviglie del Castello di Linderhof, la sua storia affascinante e concluderemo con dei consigli su come godere al massimo di una visita in questa destinazione mozzafiato.
In questo articolo
Le origini del Castello di Linderhof
Costruito nel XIX secolo, il Castello di Linderhof è uno dei famosi castelli reali commissionati dal re Ludwig II di Baviera. Situato nei pressi di Ettal, in Germania, il castello è un omaggio alla magnificenza della corte di Versailles in Francia. La costruzione di Linderhof iniziò nel 1869. Questo castello fu l’unico tra i suoi progetti a essere completato durante la sua vita, rendendolo un testamento tangibile della sua visione stravagante.
Un rifugio immerso tra le Alpi Bavaresi
Linderhof non è solo un castello ma anche un rifugio personale del re Ludwig II. Questo luogo isolato gli offriva l’opportunità di sfuggire alla vita di corte e immergersi nella sua immaginazione. Durante la sua permanenza, il re amava passeggiare nei sontuosi giardini e rifugiarsi nelle opulenti sale.
Linderhof: Design e Architettura Eclettica
L’architettura di Linderhof è una miscela eclettica di stili che riflettono l’estro di Ludwig II. Ispirato da Versailles, Ludwig ha creato la Sala delle Specchi, un capolavoro che cattura l’opulenza e il fascino del rococò. Il castello presenta anche tocchi di neobarocco e neogotico, creando un’estetica unica che incanta.
I Giardini Incantati del Castello di Linderhof
Oltre all’architettura del castello, i giardini di Linderhof sono altrettanto stupefacenti. La Fontana di Nettuno, le Fontane Danzanti e il Padiglione Maurizio sono solo alcune delle strutture che adornano il parco. Questi elementi contribuiscono a creare un’atmosfera di sogno e magia, come entrare in un mondo incantato.
Consigli e Info per la visita al Castello
- Pianifica in Anticipo: Controlla gli orari di apertura e prenota i biglietti con anticipo per evitare lunghe attese.
- Tour Guidati: La visita all’interno delle sale del palazzo è guidata e ha una durata di 25 minuti.
- Rispetta le Regole: Poiché il castello è una struttura storica preziosa, rispetta le regole per preservare il suo splendore per le generazioni future.
- Esplora i Dintorni: Approfitta della posizione panoramica del castello per esplorare i bellissimi dintorni naturali.
- Costi: Un biglietto adulti, che comprende anche la visita guidata nelle sale, ha un costo di €10. Il parcheggio per le auto costa €3 per tutto il giorno, per i camper €4,50.
I cani possono entrare?
I cani possono entrare, tenuti al guinzaglio, ai giardini e agli spazi esterni; dentro il castello possono entrare solo se tenuti in braccio per tutta la durata della visita guidata, ovvero 25 minuti.
Curiosità
Le meravigliose porcellane che adornano le sale del Castello di Linderhof sono le porcellane di Meissen, una fabbrica di Dresda ancora oggi in attività. Tutta l’arte della porcellana europea, compresa quella celebre di Capodimonte, deriva da Meissen, poiché la composizione per la creazione della porcellana (una fusione di caolino), venne scoperta agli inizi del ‘700 dal chimico sassone, e fondatore della fabbrica di Meissen, Johann Friedrich Böttger.
Ludwig II era spesso soprannominato il “Re delle Favole” o il “Re Luna”, perché solito dormire di giorno e vivere di notte. Inoltre con l’appellativo “Re Luna”, Ludwig II voleva dichiarare una sorta di continuità col suo modello di riferimento, Re Luigi XIV di Francia, noto anche come “Re Sole”.
Conclusioni
Il Castello di Linderhof è molto più di una semplice attrazione turistica. È un frammento della storia affascinante della Baviera e un omaggio al lato creativo e sognatore di Ludwig II. Dai sontuosi interni ai giardini incantati, ogni dettaglio racconta una storia unica. Quindi, se hai la possibilità di visitare questo luogo magico, preparati a immergerti in un’epoca passata di grandiosità e meraviglia e non lasciarti sfuggire una visita qui!
Wanderluster, dog hiker, archeo lover, Vivere Outdoor addicted.