In Croazia esiste un luogo incantato lontano dalle rinomate spiagge: il parco dei laghi di Plitvice o Plitvička jezera.
In questo articolo
Quello di Plitvice è il parco nazionale più antico della Croazia, istituito nel 1949, e divenuto Patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1979.
I laghi di Plitvice si trovano incastonati in un luogo altrettanto bello: tra le catene montuose di Mala Kapela e di Lička Plješivica. Pertanto, oltre la visita ai laghi, la zona offre numerosissime attività outdoor, tra le quali escursioni a piedi o in bici, escursioni in canoa, e d’inverno potrete perfino sciare nell’impianto di Mukinje.
Insomma, Plitvice è una destinazione assolutamente da non perdere nel tuo viaggio in Croazia.




Come visitare i laghi di Plitvice
Il parco nazionale di Plitvice è immmenso: occupa una superficie di 300 km2, e il tipo di visita dipende sostanzialmente dal tempo a disposizione. Gli ingressi del parco sono due: Ingresso I e Ingresso II, mentre gli itinerari proposti dal parco sono otto: quattro partono dall’ingresso I (segnalati con colore verde), quattro partono dall’ingresso II (segnalati con colore arancione). La segnaletica è ben visibile e presente in tutto il parco.
I percorsi del parco di Plitive
Il percorso più breve ha una durata di 2-3 ore ed è lungo di 3,5 km, mentre quello più impegnativo ha una lunghezza di 18 km e una durata che va dalle 6 alle 8 ore; alcune tipologie di percorso prevedono anche la navigazione dei laghi in traghetto elettrico o tratte su trenini panoramici elettrici.
La parte più attrattiva del parco dei laghi di Plitvice:
- I laghi (jezera in lingua croata), ben 16 in totale, sono suddivisi in Laghi Superiori e Laghi Inferiori. I primi sono più grandi e frastagliati, e si sono formati su un substrato di roccia dolomitica; i secondi sono più piccoli e hanno avuto origine in una gola calcarea;
- Le spettacolari cascate presenti in tutto il parco, di cui la più alta è Veliki slap con i suoi 78 metri di altezza;
- Le innumerevoli grotte, testimonianza del paesaggio carsico di cui quest’area fa parte, e di notevole importanza dal punto di vista paleontologico.
L’itinerario migliore per visitare i laghi di Plitvice
Qual è l’itinerario migliore tra tutti? A mio avviso, il giusto compromesso tra i chilometri da percorrere, il tempo da impiegare e le attrazioni da vedere è il Programma C (ingresso I): un percorso ad anello di 8 km che prevede visite ai Laghi Superiori e ai Laghi Inferiori, traversate sul battello elettrico e ritorno sul trenino panoramico elettrico.




Consigli ed Errori da evitare
- Generalmente l’errore più comune è quello di recarsi ai laghi di Plitvice totalmente impreparati sulla tipologia dei vari percorsi. Consiglio di visionare la lista (che trovi qui) prima della visita, e andare già organizzati in base al tipo di escursione che si vuole intraprendere, così da conoscere in anticipo l’ingresso da cui partirà il sentiero scelto, e poter lasciare l’auto o il camper nel parcheggio antistante.
- Non ci sono uffici di cambio, pertanto assicurati di essere già minuto di Kune (la moneta corrente croata).
- Non sottovalutare l’escursione e indossa scarpe da trekking: il legno su cui si cammina può essere scivoloso.
- Porta con te una giacca guscio, anche in estate.
- Il parco è situato tra due catene montuose, e le temperature sono molto diverse rispetto alla costa: controlla sempre il meteo prima di andare.
- Porta con te cibo e acqua.
- All’interno del parco ci sono alcuni ristoranti; se vuoi mangiare in uno di questi, pianifica l’escursione in modo da arrivare in un orario tranquillo, altrimenti il rischio è quello di non trovare posto. In alcuni periodi dell’anno i ristoranti sono chiusi.
- Fare il bagno nei laghi è vietato.




Info & Costi
I prezzi del biglietto variano in base alla stagione:
- nel periodo estivo (dal 1 giugno al 30 settembre) il costo è di 300 kune (circa €40) a persona;
- in primavera e autunno: 180 kn (circa €24) a persona;
- durante l’inverno: 80 kn (poco più di €10) a persona.
Qui si può consultare il listino prezzi di tutte le categorie di visitatori: bambini, gruppi, visite guidate, ecc…
Nel periodo estivo l’affluenza raggiunge numeri importanti, e le code alla biglietteria possono durare ore… per questo motivo consiglio di acquistare in anticipo i biglietti sulla piattaforma online a questo link.
I parcheggi si trovano nei pressi dei due ingressi e anche in questo caso i costi variano in base alla stagione, e al tipo di veicolo:
- per le moto i parcheggi sono gratis tutto l’anno;
- una macchina in estate paga 10 kn (poco meno di €1,50) l’ora;
- un camper 100 kn (circa €13) al giorno.
Qui è possibile consultare i prezzi di tutte le tipologie di veicolo nei diversi periodi dell’anno.
Orari di apertura
Il parco nazionale dei laghi di Plitvice è aperto tutto l’anno, con orario di apertura 7- 18. La biglietteria resta aperta fino alle 15.
I cani sono ammessi?
Bellissima notizia per chi, come noi, viaggia col proprio amico a quattro zampe: i cani sono ammessi (con obbligo di guinzaglio), e possono salire anche sui battelli e trenini elettrici.




Come arrivare a Plitvice
Gli ingressi del parco e i relativi parcheggi, si trovano lungo la strada D1. Qui si trova l’ingresso II, e qui l’ingresso I.
Se stai facendo un viaggio on the road non sarà difficile raggiungere i laghi di Plitvice, infatti basterà cliccare sui link qui sopra e seguire le indicazioni di Google Maps o copiare le coordinate GPS su qualsiasi altro navigatore.
In alternativa, ci sono bus turistici che raggiungono Plitvice, con partenze dalle principali città della Croazia. A questo link puoi trovare, oltre ai bus, dei mini tour organizzati per visitare i laghi di Plitvice; puoi scegliere quello che più si adatta alle tue esigenze.




Se sei arrivato fin qui, supporta il nostro lavoro acquistando sullo shop online oppure offrimi un caffè!
Seguici su Instagram per rimanere sempre aggiornato sui prossimi viaggi!

Wanderluster, dog hiker, archeo lover, Vivere Outdoor addicted.