Una delle domande più frequenti che mi viene posta è: “Cosa si può fare in montagna durante l’inverno?” Per me, visto che non sono un’amante dei costosissimi impianti sciistici, la risposta è abbastanza ovvia: si possono fare le stesse cose che si fanno in estate, naturalmente con le dovute attenzioni.
Che sia estate o inverno, amo vivere la montagna lentamente, un passo dopo l’altro, con ai piedi delle buone ciaspole o anche solo con gli scarponi se il sentiero è battuto.
Queste vacanze di Natale siamo tornati sulle nostre amate Dolomiti, in Trentino. Abbiamo alloggiato nel caratteristico e super accogliente Maso Santa Libera, in Val di Fiemme, dove Katia, la proprietaria della struttura, ci ha consigliato l’escursione che vi stiamo per raccontare.
La Val Venegia è uno di quei posti di cui ti innamori al primo sguardo. Siamo vicino Passo Rolle, ai piedi delle meravigliose Pale di San Martino, il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti. È un luogo che permette di vivere la montagna lentamente, anche in inverno, perché è ricco di escursioni con ogni grado di difficoltà.
Quella che abbiamo fatto noi è una bellissima escursione, probabilmente tra le più belle escursioni invernali della regione: scorci meravigliosi sulle pareti del Mulaz e del Cimon della Pala, alberi innevati e le cascatelle più o meno ghiacciate del torrente Travignolo. Uno spettacolo mozzafiato!
Si parte dalla località Pian dei Casoni (con ampi parcheggi) e si prende la strada forestale che entra nel bosco, leggermente in salita. Superata la malga Venegia (dopo 1 km dall’inizio), il bosco lascia spazio a un’ampia vallata dove spiccano le cime delle Pale; si prosegue sempre un po’ in salita e dopo 2 km si incontra la malga Venegiota; il sentiero si conclude con una serie di tornanti poco prima dell’arrivo alla Baita Segantini. Nonostante l’andata sia sempre un po’ in salita, il sentiero non risulta particolarmente impegnativo.
Si ritorna dalla stessa strada.
N.B. Noi siamo andati a fine dicembre e le condizioni del sentiero erano ottime. La neve era battuta e non è stato necessario utilizzare le ciaspole. Tuttavia vi consiglio di informarvi prima sullo stato attuale del sentiero, poiché durante l’inverno le condizioni possono cambiare repentinamente.
Info percorso
- Parcheggio: Localita Pian dei Casoni
- Lunghezza: 15 km
- Tipo di Percorso: A/R
- Dislivello: 540 m
- Difficoltà: Media
- Cani ammessi: Sì, al guinzaglio
- Orari di apertura malghe: In inverno sono aperte a pranzo, solo nel fine settimana
In fondo all’articolo troverai la traccia GPX
Attrezzatura per un’escursione invernale
Oltre all’abbigliamento tecnico e a strati, vi consigliamo:
- Bastoncini da trekking
- Scarponi da trekking
- Ramponcini da ghiaccio per scarponi
[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/t1552185_trekking in val venegia.gpx”]
Wanderluster, dog hiker, archeo lover, Vivere Outdoor addicted.