Vivereoutdoor

Make every day an adventure

Geisterklamm, la Gola degli Spiriti

Se avete in programma un viaggio in Tirolo, non perdetevi questo bellissimo percorso che si trova tra l’Austria e la Germania, più precisamente tra i paesi di Leutasch (Austria) e Mittenwald (Germania).

Il percorso

Geisterklamm è il nome del percorso che descrive alla perfezione lo scenario naturale in cui ci si ritrova. Il nome letteralmente significa: Gola degli Spiriti. Tutto il percorso, infatti, si svolge in una gola molto suggestiva. Ci sono due ingressi per poter percorrere il sentiero della Geisterklamm: uno è a Leutasch, e l’altro a Mittenwald. Noi abbiamo seguito le indicazioni di Google Maps per “Leutasch Geisterklamm”, e ci siamo ritrovati davanti all’ingresso di Leutasch, dove c’è un ampio e comodo parcheggio, adatto anche per camper.

Ciò che rende questo sentiero così suggestivo è il fatto che per un lungo tratto si cammina su delle griglie sospese sulla gola. Il tutto si svolge in totale sicurezza: le griglie, infatti, sono protette da un parapetto posto su entrambi i lati.

Lascio che siano le immagini a parlare per me:

Banner 728x90

Il percorso è adatto a tutti?

Probabilmente il percorso non è adatto a chi soffre di vertigini, ma dato che il tragitto sulle griglie costituisce solo una parte dell’intera escursione e il resto del percorso si svolge nel bosco, potete scegliere di non percorrere questo tratto sulle griglie e godervi comunque una bellissima passeggiata in un bosco bellissimo. Per evitare le griglie, entrando dall’ingresso di Leutasch, basterà proseguire dritto nel bosco invece di svoltare a sinistra al primo bivio che incontrerete. Ad ogni modo, la Geisterklamm è una passeggiata adatta a tutti: adulti e bambini!

Banner_728x90

Tutto il percorso, sia la parte delle griglie sia il tratto nel bosco, è caratterizzato da percorsi sensoriali, targhe con tante nozioni e tante curiosità sugli animali e la vegetazione che abitano questo luogo. Tutti questi spunti rendono l’escursione ancora più interessante, e se con voi ci saranno dei bambini per loro sarà un’esperienza formativa e divertente allo stesso tempo.

Si può fare con i cani?

Non ci sono divieti per i cani, né all’ingresso né lungo il sentiero. Siccome il percorso sulle griglie è abbastanza lungo, noi abbiamo preferito portarli solo nel tratto del bosco; questo perché quando in città ci capita di incontrare delle grate sui marciapiedi, Amon ci cammina malissimo, quindi per lui sarebbe stata più una sofferenza che una passeggiata piacevole. Naima, invece, probabilmente si sarebbe anche divertita! Quindi, come spesso capita quando si parla di cani, non c’è una regola universale. Il mio suggerimento è di non forzare il proprio cane a fare qualcosa che non ama e di rispettarlo sempre! In ogni caso ricordate che le grate potrebbero anche essere dolorose per loro e potrebbero causare ferite sui polpastrelli.

Miscota_generale

Quando andare

La Geisterklamm è aperta da primavera fino a fine ottobre. Sicuramente è un luogo che merita tantissimo in estate, ma se amate i colori dell’autunno, vi consiglio di andarci in questo periodo. Noi ci siamo stati ad ottobre, e la giornata uggiosa ha reso tutto ancora più magico, dando ancora più significato al nome di questo luogo.

Please follow and like us:

Roberta

Wanderluster, dog hiker, archeo lover, Vivere Outdoor addicted.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings