Se avete seguito il mio viaggio on the road attraverso la Scozia, sapete già quanto questo paese sia ricco di paesaggi mozzafiato, cultura millenaria e tradizioni affascinanti. Dopo aver visitato Edimburgo, attraversato la Penisola del Fife, il Cairngorms National Park e ammirato il suggestivo Castello di Dunnottar, è arrivato il momento di spingersi ancora più a nord, verso un arcipelago dove la natura selvaggia regna sovrana: le Isole Shetland.
La scelta di visitare queste isole così remote nasce da un legame personale molto speciale. Nilo, il nostro compagno di viaggio a quattro zampe, è uno Shetland Sheepdog, una razza originaria proprio di queste isole. Da quando Nilo è entrato a far parte della nostra famiglia, sognavo di portarlo qui, nella sua terra natìa. Viaggiare con lui tra i prati verdi, le scogliere mozzafiato e i villaggi di pescatori ha reso questa avventura ancora più significativa e unica. Il nostro viaggio non è solo un’esplorazione delle Shetland, ma anche un ritorno alle radici per Nilo, il nostro folletto esploratore.
Le isole Shetland sono celebri non solo per la loro natura selvaggia, ma anche per alcune delle creature più iconiche che qui vivono: i piccoli e robusti pony e le pecore, rinomate per la loro lana di altissima qualità. Questi animali sono notevolmente più piccoli rispetto agli esemplari che si trovano sul continente, un adattamento naturale alle dure condizioni climatiche e all’ambiente isolato. I pony delle Shetland, in particolare, sono diventati simbolo delle isole per la loro forza, resistenza e dolcezza.
Questo nuovo capitolo del viaggio ci porta in una terra remota, sospesa tra il Mare del Nord e l’Oceano Atlantico, dove storia vichinga, scogliere imponenti e simpatici puffin aka coccinelle di mare creano un’avventura che va oltre ogni aspettativa. Pronti a scoprire con me le Shetland?
In questo articolo
On the Road nelle Shetland: Un’Avventura Selvaggia tra Scogliere, Puffin e Panorami Mozzafiato
Nella città di Aberdeen ci aspetta il traghetto della NorthLink Ferries che in una traversata notturna di 12 ore ci porterà fino a Lerwick, la capitale delle isole Shetland. Dopo una notte serena trascorsa a bordo della nave, il suono della voce del comandante ci risveglia, segnalando l’arrivo imminente a Lerwick. Con l’eccitazione che cresce, ci diamo una sistemata veloce e ci prepariamo a sbarcare. Alle 7:30, con il cuore pieno di aspettative, mettiamo piede sulla terra delle Shetland, un arcipelago composto da circa cento isole, di cui solo una decina sono abitate. Il nostro viaggio, per motivi logistici, si concentrerà solo sulla Mainland, l’isola più grande dell’arcipelago, piena di bellezze naturali e tradizioni affascinanti.
Alla scoperta del sud delle Shetland
L’aria fresca e pulita ci avvolge mentre partiamo verso sud, in un viaggio che si preannuncia indimenticabile. I paesaggi che ci circondano sono una combinazione di verdi distese di prati, scogliere frastagliate e un cielo che, per nostra gioia, inizia a schiarirsi. Raggiungiamo Sumburgh, il punto più meridionale della Mainland, dove ci attendono una miriade di piccoli e buffissimi Puffin, conosciuti in Italia come Pulcinelle di Mare. Questi uccelli marini, con il loro aspetto caratteristico e il becco colorato, sono una vera e propria attrazione di queste isole.
Facciamo una passeggiata fino al faro di Sumburgh, dove si trova anche un centro visitatori che offre informazioni sul luogo e sulla fauna selvatica locale.
Riprendiamo il viaggio lungo la costa, fermandoci a St Ninian Isle. Questo luogo incantevole è collegato alla Mainland da un istmo di sabbia bianchissima, e la vista che ci si presenta è sublime. Le acque turchesi che lambiscono la spiaggia creano un contrasto mozzafiato con il verde intenso dell’isola.
Proseguendo in direzione nord, attraversiamo i villaggi di Sandwick e Cunninsburgh, dove il tempo sembra essersi fermato. Le case colorate, simili a quelle delle regioni scandinave, riflettono la cultura e la storia delle Shetland, dove la lingua ufficiale è ancora il norreno. Arriviamo infine a Scalloway, un altro gioiello dell’arcipelago, con il suo castello e i deliziosi edifici a colori vivaci.
L’Ovest Selvaggio
Il secondo giorno ci porta a esplorare la parte ovest della Mainland. Lungo il percorso, ci imbattiamo in numerosi pony che pascolano liberamente e in un meraviglioso allevamento di cani Shetland. Ci fermiamo a parlare con l’allevatrice, mostrandole Nilo e raccontandole del nostro sogno realizzato nel ritrovarci insieme su queste isole. È impossibile non fermarsi a scambiare parole, pensieri su questa meravigliosa razza, e ammirare questi sheltie tanto chiacchieroni – chi ha la fortuna di averne uno sa di cosa parlo!
Tra le tappe imperdibili di questa giornata ci sono Westerwick, Dale e Sandness. Qui la costa si presenta in tutto il suo splendore, con alte scogliere che si ergono maestose contro il mare agitato. È difficile descrivere la bellezza di questi luoghi; ogni angolo offre uno spettacolo unico, e ci sentiamo piccoli di fronte alla grandezza della natura. In questo angolo di Shetland, ci concediamo il lusso di perderci nel panorama, respirando profondamente l’aria salmastra e godendoci ogni istante. Le Shetland sono un vero paradiso per chi ama l’escursionismo: qui i sentieri non mancano di certo, anzi vi sarà difficile scegliere!
Il Profondo Nord
Ci svegliamo la mattina seguente con il suono della pioggia che batte sul tetto del camper. Il cielo è completamente coperto e la previsione di una giornata di maltempo ci scoraggia un po’. Tuttavia, gli abitanti delle Shetland ci ricordano che “se il tempo non ti piace, aspetta 5 minuti”. Così, decidiamo di attenerci a questo proverbio!
Mentre le ore passano, il tempo continua a rimanere grigio, ma stavolta non ci lasciamo scoraggiare. Decidiamo di esplorare la parte settentrionale della Mainland, partendo da Voe e dirigendoci verso Brae. La bellezza del paesaggio è innegabile, anche sotto un cielo nuvoloso. Raggiungiamo la penisola di Eshaness e il suo faro, dove le scogliere si tuffano nel mare tempestoso. Anche se il tempo non è dei migliori, la vista è spettacolare e ci regala un senso di meraviglia e tranquillità. Forse il senso del proverbio è quello di cogliere la bellezza anche nel tempo non proprio ideale, in effetti questo meteo crea un fascino inspiegabile in questi luoghi.
Da Eshaness, ritorniamo indietro sulla strada che abbiamo percorso, ma questa volta ci dirigiamo verso il punto più a nord della Mainland: North Roe. Qui, ci attende un’escursione verso il Point of Fethaland Lighthouse. I sentieri panoramici lungo la costa sono un vero paradiso per chi ama camminare tra la natura incontaminata, e questo in particolare è un percorso che consiglio di non perdere.
La Costa Est e Lerwick
La nostra avventura si avvicina alla conclusione. Oggi ci aspetta un lungo viaggio di ritorno, quindi decidiamo di sfruttare ogni istante. Ci dirigiamo lentamente lungo la costa orientale della Mainland, soffermandoci nelle piccole e affascinanti penisole di Eswick e Gletness, con le loro meravigliose spiagge cristalline.
Coscienti delle dodici ore di traversata che ci attendono, decidiamo di concederci un’ultima passeggiata tra queste meravigliose scogliere, che non dimenticheremo mai.
Arriviamo a Lerwick giusto il tempo di visitare il piccolo centro storico e acquistare qualche souvenir. La sensazione di lasciare questo angolo di mondo è agrodolce; sappiamo di dover partire, ma portiamo con noi un bagaglio di esperienze che ci accompagnerà per sempre.
Dal ponte della nave, ci voltiamo a salutare le isole Shetland, riconosciute come “Geoparco Globale dell’UNESCO” per la loro straordinaria bellezza naturale e per la ricca biodiversità. Le immagini di scogliere imponenti, cieli variopinti e la vita selvaggia rimarranno per sempre nei nostri cuori.
Conclusione
Le Shetland sono un luogo che colpisce per la sua autenticità e bellezza incontaminata. Se state pianificando un viaggio in Scozia, non potete perdervi l’opportunità di esplorare questo angolo remoto del mondo. Qui, la natura selvaggia regna sovrana e ogni passo è un ritorno alla pace più profonda. Le esperienze vissute, dalle passeggiate lungo le scogliere ai momenti di incontro con le persone locali, rendono questo viaggio indimenticabile. Le Shetland vi aspettano, pronte a regalarvi emozioni che porterete con voi per tutta la vita.
Wanderluster, dog hiker, archeo lover, Vivere Outdoor addicted.