Home » NC500 in Camper, Itinerario e Consigli di Viaggio

NC500 in Camper, Itinerario e Consigli di Viaggio

NC500, la strada panoramica più bella della Scozia

Dopo aver percorso città storiche, visitato castelli intrisi di leggenda, scoperto gli angoli più remoti della Scozia, come le Isole Shetland, ci avventuriamo in uno dei tratti più affascinanti e selvaggi di questo viaggio on the road: la North Coast 500. Questo percorso ci accompagna lungo la costa settentrionale, dove le scogliere si affacciano su un mare intenso e le spiagge si alternano a villaggi incantati. Seguendo la North Coast 500, ci addentriamo in una Scozia fatta di panorami mozzafiato e scorci che invitano a fermarsi ogni pochi chilometri. Un itinerario che arricchisce ulteriormente il nostro viaggio, conducendoci negli angoli più nascosti e spettacolari di questa terra magica.


La North Coast 500, anche conosciuta come NC500, è un itinerario che si snoda per oltre 800 chilometri lungo le coste settentrionali della Scozia. Partendo e terminando a Inverness, questa strada panoramica attraversa alcune delle aree più remote, selvagge e iconiche del Paese, spesso soprannominata la “Route 66 scozzese” per il suo fascino da viaggio on the road e per la bellezza unica del paesaggio. Ogni curva svela nuovi scenari che spaziano tra spiagge deserte di sabbia bianca, scogliere a picco sul mare, brughiere sconfinate, castelli solitari e pittoreschi villaggi di pescatori.

Storia della NC500

Sebbene la North Coast 500 sia stata lanciata come percorso turistico solo nel 2015, le strade che ne fanno parte affondano le radici nella storia scozzese. Attraversano infatti antichi territori dei clan e toccano villaggi che custodiscono memorie di un passato ricco di storie. In molte località lungo il tragitto, come Dornoch e Wick, è possibile riscoprire storie di guerrieri e personaggi mitici, mentre castelli come quello di Ardvreck e Dunrobin testimoniano la potenza dei clan. Questo percorso è anche un omaggio alla Scozia rurale e al suo carattere selvaggio, che rispecchia l’anima autentica di una regione in cui natura e storia si fondono.

L’Itinerario

Il nostro viaggio on the road in Scozia non sarebbe completo senza una delle tratte panoramiche più affascinanti al mondo: la North Coast 500 è stata una delle tappe più memorabili del nostro tour scozzese in camper, un vero tuffo nella natura indomita, tra scogliere, spiagge nascoste e villaggi pittoreschi.

Vi portiamo con noi a scoprire tutte le tappe lungo questa strada iconica, con consigli e dettagli per affrontarla al meglio e vivere appieno l’esperienza di un’avventura on the road nella Scozia settentrionale.

Banner 728x90

Primo Giorno

Dopo aver esplorato il leggendario Loch Ness, facciamo ritorno a Inverness per dare inizio al nostro viaggio lungo la NC500.

La prima tappa è Balintore, dove ci accoglie la statua della “Mermaid of the North”, una sirena leggendaria legata alle storie popolari della zona. Proseguendo, ci allontaniamo brevemente dalla NC500 per un incontro con la storia meno conosciuta e più oscura della Scozia. A Dornoch, infatti, si trova la “Witchstone”, una lapide che commemora un evento tragico: qui, nel 1727, venne bruciata viva l’ultima strega di Scozia. Visto che nel paese non ci sono indicazioni utili per raggiungere il luogo, queste sono le coordinate su Google Maps.

Riprendiamo la strada verso la NC500 e ci dirigiamo a Embo Beach, la nostra ultima tappa di questa prima giornata. Ci troviamo di fronte a una spiaggia incantevole, circondata da prati verdi che si estendono fino all’orizzonte. Anche con la pioggia che scende leggera, l’atmosfera è magica. Le onde che si infrangono sulla riva e il vento che soffia rendono il posto ancora più suggestivo. Non posso immaginare quanto possa essere incantevole sotto il sole, ma in questa calma e tranquillità, riesco a sentire l’essenza della natura scozzese.

Secondo Giorno

Oggi il sole ci regala una giornata semplicemente perfetta. Partiamo con una tappa spettacolare: Whaligoe Steps, una scalinata di circa 300 gradini che scende in una baia suggestiva, incorniciata da scogliere mozzafiato. La vista dall’alto ripaga ampiamente ogni passo verso il basso! E se avete un amico a quattro zampe, non preoccupatevi: la scalinata è ben protetta e accessibile anche ai cani.

Proseguiamo il viaggio sulla NC500, immersi in panorami straordinari che, grazie al sole, si tingono di un verde vibrante e un blu intenso. Ci fermiamo a John O’ Groats, all’estremità nord-orientale della Scozia. Siamo proprio di fronte alle isole Orcadi, con cui John O’ Groats ha uno storico legame: “groat” era l’antica moneta scozzese, e il costo di una traversata per le Orcadi era proprio di un groat. Questo luogo mi ha conquistato fin dal primo istante; assolutamente da non perdere la passeggiata lungo il sentiero costiero!

Terzo Giorno

Lasciamo questo angolo di paradiso che è John O’ Groats e continuiamo il nostro percorso lungo la NC500, ora verso la selvaggia costa nord, dove la natura è ancora protagonista assoluta. Ci fermiamo a Dunnet Bay, una delle spiagge più belle della Scozia, dove le onde si infrangono dolcemente sulla sabbia e i gabbiani volano sopra di noi. Proseguendo, ci imbattiamo in Ben Hope, la montagna più settentrionale della Scozia, che svetta maestosa nel panorama circostante. Scendiamo verso Rispond Beach, un altro gioiello della costa, dove ci godiamo una passeggiata rilassante lungo la spiaggia, circondati dalla bellezza naturale.

Quarto Giorno

Da Durness ci dirigiamo verso Ullapool, punto di partenza per esplorare le Ebridi Esterne, in particolare l’isola di Lewis & Harris. La strada qui è per lo più a single track, ovvero una corsia unica con passing places ogni 200 metri circa per consentire il passaggio di due veicoli. Questo tipo di strada è comune nelle Highlands e sulle isole scozzesi. I paesaggi continuano a incantare: scogliere spettacolari, spiagge da cartolina, prati punteggiati dalle immancabili pecore, loch cristallini e resti di castelli, come l’antico Castello di Ardvreck. Impossibile non fermarsi ogni pochi minuti per scattare una foto!

Arriviamo a Ullapool in serata, accolti dalla tipica pioggia scozzese e da un freddo pungente. Nonostante il meteo, ci concediamo comunque un giro per vedere il porticciolo con le sue tipiche casette bianche.

Quinto Giorno

Da Ullapool proseguiamo verso Braemore e svoltiamo per imboccare la A832 per continuare l’avventura sulla NC500. Qui, una deviazione ci porta a Corrieshalloch Gorge, un luogo spettacolare dove le gole, formatesi durante l’era glaciale, ci lasciano senza parole. Il sentiero attraversa ponti sospesi e piattaforme a strapiombo sul fiume, regalandoci emozioni uniche e panorami indimenticabili, fino alla cascata di 40 metri.

Continuando a esplorare la penisola del West Ross, raggiungiamo Gairloch, dove ci concediamo un momento di relax. La sabbia fine e le acque cristalline ci invitano a fermarci un attimo e a godere della pace che questo luogo offre. Anche Charlestown merita una tappa, un pittoresco porticciolo che offre scorci suggestivi sul paesaggio circostante. Da qui, è possibile partire per emozionanti escursioni in barca per avvistare la fauna marina: balene, orche, foche, delfini…

Sesto Giorno

Chiudiamo in bellezza questo piccolo viaggio dentro il viaggio lungo la NC500 con una meravigliosa giornata di sole! Da Charlestown, la strada si allontana dalla costa per entrare nel suggestivo Beinn Eighe National Nature Reserve, un luogo di rara bellezza che rende la guida un vero piacere. La bellezza della riserva ci toglie il fiato e ci invita a fare pause frequenti per immortalare ogni scorcio. Attraversata la riserva, la strada si riavvicina alla costa, costeggiando il suggestivo Loch Torridon. Sebbene il giro completo preveda di ritornare a Inverness, noi lasceremo la North Coast 500 un po’ prima, per continuare verso le prossime tappe del viaggio. Poco dopo la città di Lochcarron, lasciamo la NC500 per svoltare a destra e proseguire verso sud, diretti alla famosissima isola di Skye.

Ricapitolando le tappe imperdibili:

La NC500 attraversa Highlands e paesaggi di straordinaria bellezza, con alcune tappe essenziali:

  • Inverness – Porta d’accesso alla NC500 e punto di partenza dell’itinerario.
  • Dornoch e Balintore – Con la Witchstone e la statua della Mermaid of the North.
  • Whaligoe Steps – Per ammirare le suggestive scogliere.
  • John O’ Groats – Il punto più a nord-est della Scozia, con viste spettacolari sulle isole Orcadi.
  • Dunnet Bay e Loch Eriboll – Spiagge incontaminate e scenari che lasciano senza parole.
  • Durness – Villaggio suggestivo che offre accesso a spiagge e grotte marine.
  • Ullapool e Loch Torridon – Con i loro panorami costieri e i percorsi nell’entroterra, sono tappe ideali per gli amanti dell’escursionismo.
  • Beinn Eighe National Nature Reserve – Un’area naturale protetta dove fare trekking tra scenari spettacolari.

Consigli utili per chi viaggia in auto, camper o moto

Chi decide di affrontare la NC500 con un proprio mezzo, come auto, camper o moto, scoprirà una strada perfetta per chi cerca avventura e libertà, ma che richiede un po’ di preparazione.

  • Strade a una corsia (single track): molte sezioni della NC500, specialmente nella parte occidentale e settentrionale, sono a una sola corsia, con piccoli slarghi chiamati “passing places” ogni 200 metri per consentire il passaggio dei veicoli in entrambe le direzioni. È importante rispettare il codice stradale e lasciare passare le auto in arrivo.
  • Carburante: lungo il percorso le stazioni di servizio non sono molto frequenti, specialmente nelle aree più remote. Si consiglia di fare il pieno quando possibile, specialmente prima di lasciare le aree più abitate.
  • Camper e roulotte: La NC500 è molto amata dai camperisti, ma è importante notare che alcune strade strette e le single track possono rendere il tragitto impegnativo. Molti parcheggi lungo il percorso hanno aree designate per camper e roulotte, quindi è utile pianificare in anticipo per trovare sistemazioni adeguate.
  • Meteo: il tempo è molto variabile, anche in estate. Gli improvvisi cambiamenti climatici sono parte integrante della Scozia, e lungo la NC500 possono aggiungere fascino ma anche qualche sfida. È consigliato avere abiti adeguati e controllare le previsioni prima di intraprendere escursioni o spostarsi su strade più esposte.
  • Alloggi e campeggi: lungo la strada sono presenti molti campeggi e aree di sosta per chi viaggia in camper o tenda. Ma meglio prenotare con largo anticipo campeggi e alloggi tradizionali, soprattutto nei mesi estivi, quando la NC500 attira molti turisti.
Banner_728x90

Conclusione

Percorrere la NC500 è un’esperienza indimenticabile, che permette di scoprire il volto autentico e selvaggio della Scozia. In questo itinerario dove la natura domina incontrastata, è importante rispettare l’ambiente e i villaggi locali. È essenziale raccogliere i propri rifiuti, rispettare le aree di sosta e mantenere la bellezza incontaminata di questa regione straordinaria.

La North Coast 500 non è solo una strada; è un viaggio dentro l’anima più pura della Scozia, un’avventura che porta tra montagne silenziose, loch cristallini e villaggi affacciati sull’oceano, regalando emozioni a ogni curva e la consapevolezza di vivere un’avventura unica.

Seguici anche sui social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto