Home » Stabilizzatore per smartphone DJI Osmo Mobile 3

Stabilizzatore per smartphone DJI Osmo Mobile 3

Non siamo riusciti a resistere. Volevamo testarlo nel nostro prossimo viaggio, ma abbiamo ceduto alla tentazione. Tant’è che come il nostro DJI Osmo Mobile 3 è arrivato a casa, siamo andati a fare una passeggiata in montagna per provarlo e… ce ne siamo completamente innamorati!

La cosa più comoda in assoluto e che lo fa diventare il mio preferito tra tutti gli stabilizzatori per smartphone, è che si può ripiegare quando non è in uso. In viaggio, quindi, è l’ideale ed è comodissimo, in quanto l’ingombro si riduce notevolmente. Come potete vedere nelle foto qui sotto, occupa davvero pochissimo spazio, e nella sacca è contenuto, oltre allo stabilizzatore, il treppiedi e il cavetto. Nell’ultima foto in basso potete vedere anche la custodia rigida (che potete acquistare qui). Io però preferisco di gran lunga quella morbida, perché nella rigida non entra il treppiedi, un accessorio indispensabile se si vogliono fare video selfie. (Potete acquistare il treppiedi qui).

DJI Osmo Mobile 3 è uno stabilizzatore a 3 assi, quindi ha una stabilizzazione eccellente. Ha molte funzioni interessanti, e quelle che secondo me vale la pena citare sono queste:

  • La modalità Active Track, ovvero il tracciamento di persone e oggetti, che vengono seguiti nella ripresa mantenendo il fuoco fisso su di loro.
  • L’applicazione DJI Mimo, da cui si può interagire per attivare le diverse modalità e non solo. Sono presenti tutorial delle varie funzioni e i manuali dei prodotti DJI Osmo.
  • La modalità Quick Roll, che permette di passare dalle riprese orizzontali a quelle verticali e viceversa con una transizione naturale. Funzione ottima per chi crea video per le stories di Instagram, e ha bisogno di una inquadratura verticale.
  • Rimanendo sul piano delle stories di Instagram, c’è la modalità Story che offre template, musiche e altri effetti speciali per creare filmati per stories perfette.
  • Il controllo con gesti. Basterà creare un gesto e abbinarlo tramite l’app, per iniziare a filmare oppure per scattare un selfie.
  • La modalità di ricarica. La semplicità con cui si ricarica DJI Osmo è una cosa che, soprattutto in viaggio, si apprezza molto: non bisogna smontare le batterie dall’accessorio, ma si ricarica con un semplicissimo cavetto USB.
  • Avendo questa uscita USB si può usare anche per ricaricare lo smartphone.

Io ne sono davvero entusiasta e mi sento di dire che, con tutto quello che offre, DJI Osmo Mobile 3 ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.

ACQUISTALO QUI

Seguici anche sui social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto