Vivereoutdoor

Make every day an adventure

Meteora (Grecia)

Siamo a nord della Grecia, precisamente in Tessaglia, nei pressi della città di Kalambaka. Meteora: un luogo suggestivo e un paesaggio unico circondato da falesie che formano delle torri. Dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Sui picchi di queste falesie sono stati costruiti diversi monasteri ortodossi, 6 dei quali sono aperti al pubblico.

  • Monastero di Gran Meteora, è il più grande e il più antico. Nella cattedrale principale potrete ammirare meravigliosi affreschi del XVI secolo.
  • Monastero di Varlaam, è il secondo più grande ed è stato fondato nella metà del XIV secolo.
  • Monastero di Roussanou, prende il nome del primo eremita che arrivò su questa roccia. Rispetto agli altri monasteri questo è il più basso, e quindi meno difficile da raggiungere.
  • Monastero di Santo Stefano (Agios Stefanos), il più accessibile perché non ci sono scale, basta attraversare un piccolo ponte per ritrovarsi all’interno del monastero. Bellissime le due cattedrali, una del XVI secolo, l’altra del XVIII secolo.
  • Monastero della Santa Trinità (Agia Triada), il più difficile da raggiungere, ma una volta arrivati in cima il panorama vi ripagherà di tutti gli sforzi. La cattedrale principale è stata costruita nel XV secolo, ma gli affreschi, realizzati da due monaci, sono di tre secoli dopo.
  • Monastero di San Nicola (Agios Nikolaos), fondato nel XIV secolo, forse il più piccolo, ma non per questo meno interessante.

Un luogo che vale assolutamente la pena visitare!

L’ingresso ai monasteri ha un costo di 3€. Essendo luoghi di culto, è richiesto un abbigliamento adatto. In loco, comunque, sono a disposizione dei teli per coprire le spalle, o da indossare a mo’ di gonna per coprire le gambe.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings