Home » Sito archeologico di Pella

Sito archeologico di Pella

In Grecia, nella regione della Macedonia Centrale, ci sono innumerevoli e straordinari siti archeologici quasi (se non del tutto) sconosciuti al turismo di massa, ma non per questo meno importanti di altri siti più famosi e turistici.

Uno di questi è il parco archeologico di Pella. La città, ultima capitale dell’antica Macedonia, che diede i natali ad Alessandro Magno.

Il sito è molto grande e ricco, ci si ritrova a passeggiare nella antica Agorà dove è possibile vedere resti di negozi. A Nord dell’agorà è possibile camminare tra i resti del Tempio della Madre degli Dei e di Afrodite, mentre a Sud, tra le cose più degne di nota, si trovano:

  • La casa di Dioniso, dove è possibile ammirare le meravigliose colonne in stile ionico.
  • L’archivio pubblico.
  • La casa di Elena, così chiamata per i bellissimi mosaici che ornano il pavimento. Uno di questi rappresenta, appunto, il rapimento di Elena.
  • La casa degli Intonaci e la casa di Poseidone, da cui provengono un muro decorato con intonaci colorati e una statuetta in bronzo di Poseidone, collocati oggi nel Museo Archeologico di Pella.
  • I bagni pubblici, uno dei più antichi dell’epoca ellenistica noti fino a oggi.
  • Il Santuario di Darrona, un Dio locale con proprietà curative. I pavimenti di questo Tempio erano decorati con splendidi mosaici, oggi visibili nel Museo Archeologico di Pella.

Il costo del biglietto è di €8, ed è compreso l’ingresso sia al Parco Archeologico sia al Museo Archeologico, che è a circa 2 km di distanza.

Se fate come me e decidete di andare in piena estate, il caldo si farà sentire.. ma io ho un’alleata che mi accompagna ovunque vada.. sto parlando di una bottiglia ecosostenibile che mantiene l’acqua fredda per 24h anche in una giornata di sole rovente!

Trovate qui il link dove acquistare la mia bottiglia preferita

Seguici anche sui social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto