Vivereoutdoor

Make every day an adventure

Luoghi della Tuscia: il Parco Marturanum

A un’ora di auto da Roma è possibile fare un vero e proprio viaggio nel passato. Hai mai sentito parlare del Parco Marturanum? Un altro dei tanti tesori che ci regala la Tuscia.

(Luoghi nascosti nel Lazio: la Piramide etrusca di Bomarzo)

Il Parco Naturale Regionale Marturanum offre tantissimo sia dal punto di vista paesaggistico che da quello storico, come testimoniano le numerose necropoli etrusche presenti nella zona est del Parco.


Banner_728x90

Il paesaggio offre il meglio di sé nel “Sentiero dei Valloni“. Qui la vegetazione è ricca e selvaggia e il paesaggio cambia lungo il percorso, dal verde delle felci alla fitta faggeta, passando per pareti di tufo e grotte. La particolarità di questo sentiero, che segue il torrente Biedano, è l’incontro di quattro antiche mole (la forza dell’acqua veniva utilizzata per la macinazione del frumento).


Banner 728x90

In conclusione

Il Parco Marturanum è un luogo molto particolare, un Parco unico e ricco di storia con tante escursioni, tutte bene segnalate sia dal CAI che dal Parco Marturanum.

Il Parco è nel territorio del comune di Barbarano Romano, un paesino delizioso, pulito e molto curato.



Attenzione se andate dopo forti piogge, perché il terreno diventa fangoso e scivoloso. Alcuni tratti sono stretti e ripidi, quindi il rischio di cadere è molto alto. Indossate sempre scarpe da trekking con un buon grip come queste:



Si può fare con i cani?

Assolutamente sì! Il percorso non è particolarmente impegnativo per i cani. Come ho scritto sopra, fate solo attenzione se andate dopo le piogge perché il terreno diventa scivoloso anche per loro.


Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Torna in alto
Change privacy settings