L’altopiano di Rascino è il luogo ideale per chi cerca pace e tranquillità.
Circondato dai Monti del Cicolano, l’Altopiano di Rascino è un luogo che sembra uscito da un altro pianeta. Qui tutto ha un ritmo lento: si incontrano animali che pascolano allo stato brado (mucche, cavalli, pecore…) e persone gentili pronte a raccontarti tutte le meraviglie che questo posto ha da offrire.
Sull’Altopiano si trova anche il lago di Rascino, un lago di origine meteorica, la cui portata d’acqua varia notevolmente in base alla stagione e alle piogge.
Dove si trova l’Altopiano di Rascino
Siamo nel Lazio, in provincia di Rieti, al confine con l’Abruzzo. L’Altopiano di Rascino si trova a un’altitudine di 1150 metri e presenta un’estensione di 7 chilometri di lunghezza e 5 chilometri di larghezza. È raggiungibile con l’auto o il camper dal comune di Fiamignano percorrendo la strada provinciale Amiternina, che diventa sterrata per l’ultimo tratto.
Cosa fare sull’Altopiano di Rascino
L’Altopiano di Rascino è il luogo giusto per riposare e staccare un po’ dalla vita frenetica, ma le attività outdoor non mancano di certo!
- In estate si può fare trekking: ci sono diversi percorsi sia sull’Altopiano, quindi senza dislivelli, sia in direzione delle montagne circostanti; passeggiate a cavallo, MTB.
- In inverno, se la stagione è stata nevosa, si possono praticare ciaspolate e sci di fondo.
Per dubbi o chiarimenti riguardo le attività praticabili sull’Altopiano di Rascino, suggerisco di rivolgersi al CAI di Antrodoco.
Dove dormire sull’Altopiano di Rascino
Una delle esperienze più suggestive che si possano fare sull’Altopiano di Rascino è quella di passare almeno una notte qui e scoprire la magia di un cielo stellato senza alcun tipo di inquinamento luminoso. Ci sono diversi agriturismi proprio sull’Altopiano, che offrono camere per la notte nonché succulenti pranzi e cene!
In camper si può fare libera, ma rimanendo sulle strade, senza intralciare il passaggio, e senza avventurarsi nei terreni circostanti. Noi abbiamo dormito in una piccola area parcheggio vicino al lago.
Non mi stancherò mai di ripeterlo: rispetta sempre questi luoghi, e se viaggi in camper ti ricordo che scaricare le acque in natura o in mezzo alla strada è reato. Purtroppo in questi ultimi due anni gli incivili che viaggiano in camper si sono moltiplicati, e se non vogliamo vedere anche questo posto riempirsi di divieti, rispettiamolo e lasciamolo come lo abbiamo trovato… anzi se troviamo qualche rifiuto abbandonato premuriamoci di gettarlo negli appositi contenitori insieme alla nostra spazzatura.
E ora non dimenticare di seguirci su Instagram per rimanere sempre aggiornato!
Wanderluster, dog hiker, archeo lover, Vivere Outdoor addicted.