Il Monte Tancia, con i suoi 1292 m, è la cima più alta dei Monti Sabini. Siamo nel Lazio, in provincia di Rieti e a circa un’ora e mezza di auto da Roma.
La zona a valle del Monte Tancia è un vero paradiso per gli amanti dell’escursionismo: ci sono tanti sentieri da percorrere e luoghi meravigliosi da raggiungere, come le Pozze del Diavolo. L’escursione di cui vi parlo oggi porta sulla cima del Monte Tancia in un percorso ad anello.
Il percorso per raggiungere la cima del Monte Tancia
Il punto di partenza del sentiero è l’osteria del Tancia, dove c’è un ampio e comodo parcheggio dove poter lasciare l’auto. In basso le coordinate su Google Maps:
Il percorso può essere fatto sia in senso orario sia in senso antiorario; noi abbiamo optato per il secondo perché in questo senso la salita è più graduale e, inoltre, ci si lascia subito alle spalle la parte più noiosa del percorso, essendo il primo tratto una sterrata assolata.
Gli scenari del paesaggio sono vari e sempre bellissimi, già dalla sterrata, salendo pian piano iniziano a fare capolino le cime circostanti; chiarissimo il Terminillo. Si continua a salire, raggiungendo Passamonte a quota 1171 m e dopo poco, una salita ripida ma breve ci conduce all’interno di un fitto bosco di faggi. Da qui si prosegue a salire dapprima gradualmente, poi il sentiero diventa più ripido, finché si raggiunge una targa con la scritta “Monte Tancia” che indica l’altitudine raggiunta (1290 m). Continuano dei saliscendi che conducono fino alla croce posta sulla cima del Monte Tancia. Qui la vista è mozzafiato: ad Ovest si vede chiaramente il mare, e ad Est sono nitide le cime del Gran Sasso, del Velino e del più vicino Terminillo.
Una spettacolare terrazza panoramica nel cuore della Sabina.
Dopo una breve pausa pranzo con vista, riprendiamo il sentiero che ora prosegue sulla cresta; questo tratto di percorso è abbastanza scomodo perché si cammina sulla dorsale rocciosa e, inoltre, bisogna prestare attenzione perché questa parte non è segnalata. Si continua a scendere fra le rocce fino a ritrovarsi sulla sterrata iniziale, a breve distanza dal nostro punto di partenza, ovvero l’osteria Tancia.
Info & Dettagli Percorso Monte Tancia
- Tipo di percorso: Anello
- Dislivello: 535 m
- Lunghezza: 10,3 km
- Difficoltà: Moderata
- Cani ammessi: Sì
- Acqua sul percorso: Un fontanile con acqua potabile dopo 1 km dall’inizio del sentiero in senso antiorario
- Parcheggio: Osteria Tancia
Importante: se andate con cani al seguito, attenzione alle processionarie. Già da febbraio/marzo gli alberi sul primo tratto del percorso sono pieni di nidi.
E ora non dimenticare di seguirci su Instagram!
Wanderluster, dog hiker, archeo lover, Vivere Outdoor addicted.