Cos’è che rende il Monte Soratte una montagna così piena di fascino? Probabilmente il fatto che si erge sola e maestosa nel bel mezzo della Valle del Tevere.
Sembra un’isola in mezzo al mare e in effetti era proprio così che appariva durante l’epoca del Pilocene, quando l’intera zona era sommersa dalle acque marine.
Oggi il Monte Soratte è una riserva naturale e, nonostante la cima più alta abbia una quota di soli 691 metri, offre diversi percorsi di facile e media difficoltà, ognuno dei quali regala angoli e scorci suggestivi della montagna. Tra i percorsi più interessanti a livello sia di paesaggio che di difficoltà troviamo quelli che conducono agli eremi del Monte Soratte. Gli eremi sono la testimonianza che questi luoghi (ideali per la preghiera e la meditazione) hanno avuto degli insediamenti di tipo religioso. Insediamenti che vengono tutt’oggi utilizzati per celebrazioni speciali. Dagli eremi si ha una vista mozzafiato sull’intera valle e, nei giorni più nitidi, si può ammirare un panorama che va dal Monte Terminillo al lago di Bracciano fino al Mar Tirreno. Ma gli eremi del Monte Soratte non regalano solo viste straordinarie; alcuni, come l’eremo di San Silvestro conservano dei meravigliosi affreschi del XII-XIII secolo.
Trovate qui un elenco di tutti i sentieri, con info e descrizioni.
Segnaletica CAI Eremo di San Silvestro
Curiosità
Il Monte Soratte attrae anche appassionati di storia, grazie al famoso Bunker che si trova nel lato sud della montagna. Il Bunker Soratte, realizzato nel 1937 per volere di Benito Mussolini, sarebbe servito come rifugio antiaereo per le alte cariche dell’Esercito Italiano. Successivamente, nel 1967 (in piena Guerra Fredda), una parte delle gallerie venne modificata per realizzarne un rifugio antiatomico che avrebbe ospitato il Governo italiano e il Presidente della Repubblica. A oggi rimane una delle più grandi opere di ingegneria militare presenti in Europa. Il Bunker è facilmente raggiungibile dal centro del paese e può essere visitato su prenotazione e solo con visite guidate. Purtroppo ora è chiuso a causa dell’emergenza Covid, ma potete trovare tutte le info utili sul loro sito: bunkersoratte.it.
Da non perdere
Dopo l’escursione non rinunciate a una passeggiata nel bellissimo centro storico di Sant’Oreste. Il paese sorge su una collina alle pendici del Monte Soratte ed è davvero suggestivo.

Si può fare con i cani?
Sì. L’accesso ai cani è permesso ma, essendo una riserva naturale, con obbligo di guinzaglio.


Wanderluster, dog hiker, archeo lover, Vivere Outdoor addicted.