Lazio in Primavera, 6 escursioni e luoghi da vedere nel Lazio perfetti nella bella stagione… tra monti, laghi e tesori storici.
La primavera è il momento ideale per esplorare il Lazio, una regione ricca di paesaggi mozzafiato tra storia millenaria, tesori storici e percorsi naturalistici. Con l’arrivo dei primi tepori, la natura si risveglia, i fiori sbocciano e i sentieri si trasformano in veri e propri paradisi per gli amanti del trekking e delle escursioni.
In questo articolo ti guiderò alla scoperta delle meraviglie del territorio laziale con 6 incredibili escursioni, dai monti ai laghi, passando per siti archeologici e parchi naturali.
In questo articolo
Monte Tancia
Il Monte Tancia, con i suoi 1.218 metri di altezza, è la cima più alta dei Monti Sabini. Offre panorami mozzafiato sulla Sabina e sulle valli circostanti. ll Monte Tancia è caratterizzato da una ricca vegetazione, con boschi di faggio, quercia e castagno che circondano i sentieri escursionistici. Il percorso per la vetta del Monte Tancia è di media difficoltà, e dalla cima lo sguardo spazia su una vista mozzafiato: nelle giornate più nitide si possono osservare alcune delle vette più alte dell’Appennino Centrale.

Altopiano di Rascino
L’Altopiano di Rascino è un gioiello nascosto nel cuore del Lazio, situato nella provincia di Rieti. Questo splendido altopiano, circondato da montagne e foreste, offre paesaggi meravigliosi e una ricca biodiversità. Con i suoi vasti prati verdi e un piccolo laghetto (la presenza di acqua varia in base alle precipitazioni), l’Altopiano di Rascino è l’ideale per chi cerca tranquillità, natura incontaminata e attività all’aria aperta.

Lagustelli di Percile
I Lagustelli di Percile, situati nel Parco dei Monti Lucretili, sono un angolo di paradiso circondato dalla natura. Una passeggiata semplice e adatta a tutti. Questi laghetti naturali sono ideali per rifocillarsi durante le giornate calde della primavera, per una pausa rilassante e lontano dalla città.

Monte Soratte
Il Monte Soratte, situato a nord di Roma, è una montagna che si erge solitaria in mezzo alla Valle del Tevere; offre una serie di sentieri escursionistici che conducono ai suoi eremi con panorami stupendi. Il monte è ricco di storia e leggende, conosciuto anche come il “Monte Sacro” degli antichi romani e luogo di culto pagano. Non lasciatevi ingannare dalla poca altitudine: alcuni sentieri del Monte Soratte possono essere impegnativi!

Parco Marturanum
Il Parco Marturanum, situato nella provincia di Viterbo, è un’oasi che unisce la bellezza naturale e la storia. Questo immenso parco offre una varietà di percorsi escursionistici tra boschi, prati, corsi d’acqua, antiche mole e necropoli etrusche. Un luogo magico, ideale per un’escursione rigenerante a contatto con la natura. Il parco è aperto tutto l’anno e l’ingresso è gratuito.

Piramide Etrusca di Bomarzo
La Piramide Etrusca di Bomarzo è un monumento misterioso e affascinante immerso nei boschi vicino al più celebre Parco dei Mostri di Bomarzo. Questa struttura archeologica risale al III secolo a.C. e rappresenta un viaggio indimenticabile nel passato, tra leggende, miti e tradizioni dell’antica civiltà etrusca. La piramide è circondata da un paesaggio suggestivo, con una vista panoramica sulla campagna circostante e i Monti Cimini.

Conclusione
Il Lazio è una regione che offre una vasta gamma di escursioni, permettendovi di esplorare montagne maestose, laghi cristallini, parchi naturali e siti archeologici affascinanti. Che siate escursionisti esperti o principianti, c’è un percorso perfetto per voi, pronto ad offrirvi panorami spettacolari, momenti di relax e scoperte culturali. Non aspettate altro tempo, preparatevi per una primavera all’insegna dell’avventura nel cuore del Lazio!
È consigliabile seguire i sentieri segnalati e ricorda di rispettare l’ambiente circostante, evitando di lasciare rifiuti e disturbare la fauna locale.
Se fai trekking con il tuo cane, ti ricordo che anche in natura bisogna raccogliere i bisogni fisiologici dei nostri pet, perché potrebbero essere pericolosi per gli animali selvatici. Ma dove mettere i sacchetti sporchi, se non ci sono contenitori per la spazzatura nelle vicinanze? Io ho risolto utilizzando queste fantastiche wet bags!
Tutto quello che vedi è realizzato con impegno e amore. Se hai trovato utili i miei contenuti, offrimi un caffè!

Wanderluster, dog hiker, archeo lover, Vivere Outdoor addicted.